MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] si passa dalle grandi statue di animali in calcare e in argilla ai piccoli esemplari scolpiti in avorio di mammuth o in corno di renne, e dei quali non è sempre possibile indicare con precisione l'uso e lo scopo. Per alcuni di essi si può pensare ad ...
Leggi Tutto
. Uno dei quattro popoli paleo-siberiani (v. paleo-asiatici), che conta 8000 individui, i quali abitano l'istmo che collega la penisola di Camciatca al continente. Essi separano, o riuniscono, gli altri [...] la cerimonia del matrimonio è la stessa di quella dei Camciadali (v. camciatca), ma i Coriaki, almeno quelli che possiedono renne, conducono una vita molto meno rilassata degli Jukaghiri e dei Ciukci. È così che, al contrario di quanto avviene presso ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] . and palaeont. of Périgord, etc., Londra 1865-75, con atlante; P. Girod ed E. Massénat, Les stations de l'âge du renne, ecc., Stations solutréennes et aurignaciennes, Parigi 1888; G. De Mortillet, Matériaux pour l'hist. de l'homme, III, p. 191; V ...
Leggi Tutto
(russo Evenkijskij avtonomnyj okrug) Territorio della Russia (767.600 km2 con 17.400 ab. nel 2007), nella Siberia centrale. Fu costituito nel 1930; capitale Tura. Confina a N con il Circondario autonomo [...] ′ di Irkutsk. È bagnato dai fiumi Tunguska Pietrosa e Tunguska Inferiore.
Le abbondanti risorse forestali e quelle, più modeste, minerarie (carbone) sono poco utilizzate a causa dell’isolamento. L’attività più diffusa è l’allevamento delle renne. ...
Leggi Tutto
JENISSEIANI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] alle mandrie che ritrovano dove le avevano lasciate. Infine gli Jenisseiani del S. (quelli della Tungusca Petrosa) non possiedono renne, ma solo cani da traino, che vengono attaccati in maniera molto più primitiva di quella usata fra i Paleoasiatici ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, presso Les Eyzies-de-Tayac.
Nel 1901, D. Peyrony scoprì nei suoi pressi una grotta che costituisce una delle più ricche stazioni di arte rupestre del Maddaleniano (15.000-11.000 [...] scomparse, distrutte dagli agenti atmosferici. Fra le più belle, una serie di bisonti policromi ricoperti in qualche punto da mammut finemente graffiti, un gruppo di due renne, e alcuni cavallini. Numerosi sono i segni tettiformi, dipinti o graffiti. ...
Leggi Tutto
Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna [...] , Fringilla, Perdix ecc.) sono tipici ed esclusivi di questa regione (specie paleartiche). Essa è inoltre caratterizzata dalla presenza dei seguenti animali, che non le sono però esclusivi: pecore, capre, alci, renne, bisonti, castori e fagiani. ...
Leggi Tutto
Nome nazionale comune ai Permiani e ai Sirieni, popolazioni finniche della Russia europea rispettivamente comprese nell’oblast´ di Perm´ (➔) e nella Repubblica autonoma dei K. (415.900 km2 con 968.164 [...] ghiacciata. La popolazione, concentrata nel settore meridionale, pratica una modesta agricoltura e, soprattutto, l’allevamento di bestiame (renne). Nel bacino della Pečora vi sono giacimenti di carbone, di petrolio, di asfalto e di ferro, che animano ...
Leggi Tutto
TROMSÖ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] porto con una numerosa flotta di piccole navi pescherecce. Tra i prodotti di esportazione sono: pesci, conserve di pesci, pelli di renna e di foca. Sin dal sec. XIII sorgeva qui una chiesa, intorno alla quale si andarono man mano raccogliendo case di ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] in prevalenza da Jakuti e da Tungusi, che praticano la caccia agli animali da pelliccia e l’allevamento del bestiame (renne e bovini). Notevoli le risorse del sottosuolo (oro nell’Altopiano dell’Aldan e presso Allah-Jun´, carbone, petrolio, gas ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladonia
cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...