Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] esattamente l'idea; di carattere simile se ne rinvennero anche in Germania. Dalla Francia provengono anche le figurine di renne riprodotte alla figura 1 c.
In Egitto la piccola scultura eburnea cominciò nell'età preistorica: l'arte somiglia alquanto ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] semplicità di mezzi essa aveva già tuttavia raggiunto nella rappresentazione animale una non comune efficacia: ce lo dimostrano le figure di renne e di mammut incise sulle rocce delle caverne dei Pirenei o su pezzi di corno o di osso dall'uomo dell ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] e variamente colorato con sottopelo assai folto. Viene attaccato alle slitte; è anche usato nella caccia e nella guardia di renne addomesticate.
Presso i popoli naturali dell'Africa si trovano varie razze di cani paria, il cui aspetto tende ora a ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] è la ragione per cui il Nordeuropa gode di un clima mite, mentre alla stessa latitudine di Londra in Canada si aggirano le renne. Il fenomeno che avviene in Islanda è accompagnato da evaporazione, il che significa che l'acqua rimanente è più salata e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] schegge di selce o di quarzite (Paleolitico inferiore). Nei livelli superiori, con resti fossili di fauna di steppa (renne, ecc.), propria di clima freddo e secco, accompagnatasi al graduale ritiro dei ghiacciai entro le valli alpine, apparvero ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] lepre alpina (Lepus timidus). Tra i grandi mammiferi erano presenti l'alce, il ghiottone e forse la volpe artica; la renna è segnalata solo al confine con la Francia. Si ampliarono gli areali di Cuon, Capra ibex, Rupicapra rupicapra, Marmota marmota ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ferro. Grano mondato e farina erano ottenuti pestando i cereali su macine di pietra. Si allevavano bovini, ovini, maiali, cavalli e renne da tiro. Attivi gli scambi commerciali, in particolare nel VI-V sec. a.C., anche con regioni lontane. In cambio ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che pone più in evidenza la forma stessa, il profilo; è raro trovare, come nella pittura paleolitica dell'età della renna, tentativi di approfondimento nello spazio, quindi vedute di scorcio. Si noti inoltre l'assenza di ogni norma di prospettiva, e ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladonia
cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...