• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Geografia [29]
Archeologia [21]
Europa [17]
Storia [16]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Asia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Epoche storiche [8]
Arti visive [9]

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] direttamente sul campo, sugli atleti oppure sui veicoli da gara e sugli animali (cavalli o, meno frequentemente, renne, alci, cani ecc.) utilizzati dagli atleti in competizione. In questo caso, particolari sensori o altre apparecchiature sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] in Bull. delle scienze mediche, s. 9, III [1915], pp. 381-405, 409-444; Sul significato della tavoletta preistorica "La femme au renne", in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze fisiche, s. 7, III [1915-16], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] essa peraltro impoverita e modificata dall’impiego a pascolo (renne). Immediatamente a S della tundra, in Svezia e Artiodattili: a settentrione l’alce (Alces alces), la renna (Rangifer tarandus), peraltro ormai esclusivamente allevata, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] spese dei boschi di querce. Nella fauna della Scandinavia si notano gruppi analoghi a quelli della flora: artico (per es., renne e volpi polari), nordico (per es., alce, orso) e meridionale o della media Europa (per es., capriolo, tasso). Questo vale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , affatto esteriore. Vi sono poi animali gregarî uniti fra loro da vincoli più intimi. I branchi di Cervi, di Renne, di Antilopi, sono associazioni relativamente stabili e organizzate, con un maschio a capo e una disciplina alla quale sottostanno i ... Leggi Tutto

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] rappresenta le fasi centrali del Paleolitico superiore. L'abitato, interpretato come un accampamento posto lungo un circuito migratorio di branchi di renne, era costituito da capanne semisotterranee costruite con grandi ossa di mammiferi e corna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] a base sbiecata. L’A., inserito da G. de Mortillet tra il Solutreano e il Maddaleniano nella sua sequenza della “età della Renna”, fu correttamente collocato prima del Solutreano da H. Breuil, che lo articolò in tre fasi (inferiore, medio e superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di muschi e licheni – il cui pascolo è possibile in maniera efficiente solo ad animali specializzati come le renne. Gli ambienti montani meridionali, alpini e artico-alpini Come qualsiasi area elevata le catene montuose europee – per effetto ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] I siti specializzati tra i vulcani di Eifel, come Schweinkopf, mostrano un utilizzo preferenziale degli elementi di carcasse di renne, cavalli e rinoceronti più ricchi di carne, come zampe e scapole, teste, trasportati dai siti di macellazione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ), l’elefante marino (Mirounga leonina). Molti Ungulati compiono m. stagionali in rapporto alle condizioni della vegetazione. Così renne (Rangifer tarandus tarandus) e caribù (Rangifer tarandus caribou) si spostano a grandi branchi dalla tundra, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
rènna
renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladònia
cladonia cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali