Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] chélleano sarebbe stato trovato nella caverna di Reut presso Torquay (Devonshire), che conteneva strati dell'età delle renne. Altre testimonianze di questa medesima civiltà sono apparse in altre caverne dell'Inghilterra meridionale.
Nell'età ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] dell'America Settentrionale: se nelle regioni occidentali si evidenzia una certa ricorrenza della caccia al mammut, quella a renne e caribù è attestata nell'area nord-orientale, mentre nel Sud-Ovest le prede erano costituite essenzialmente da piccoli ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] di tipo alpino. Abbastanza diffusi sono il coniglio, il lemming, il lepre e varî piccoli roditori; importante è il caribù o renna americana. Si trova il porcospino; non mancano la lince, lo zibellino, l'ermellino, la volpe, il lupo, il castoro, orsi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] lana, e dal contributo che essa offre alla produzione mondiale di carne e di latte. Significativo è anche l'allevamento delle renne e degli animali da pelliccia in Siberia. Per i prodotti della pesca marittima la R., a dispetto delle condizioni assai ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] spedizione dell'università di Oxford (1921) e quella Albertini nell'estate del 1929. Tra i Mammiferi si nota la presenza di renne, di foche e di trichechi, forme comuni alla fauna circumpolare. Fra gli Uccelli, frequenti e a branchi sono gli edredoni ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] alle sovrapposizioni, vi è una strutturazione molto fine ed equilibrata dello spazio. Sempre a Trois-Frères il pannello delle renne mostra che lo spazio grafico è stato ricomposto non secondo le tre dimensioni, ma in funzione di una moltitudine di ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] la pesca, che nell'Alasca meridionale (salmone) ha una parte assai importante, diviene secondaria nella Groenlandia (trote). Le renne vengono uccise con la lancia, dal caiak, quando traversano le acque dell'interno; oppure con l'aiuto delle donne e ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] continuò anche nei tempi dell'avanzata dell'ultima glaciazione (Würm), a fauna fredda, con l'Elefante lanoso o Mammut, con la Renna, e indi appresso con il Bisonte.
Dopo i tempi di Würm si svolse il Paleolitico superiore, che altri dice Miolitico (v ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] e la speleologia del Lazio, Roma 1948; H. Breuil, Quatre cents siècles d'art pariétal. Les cavernes ornées de l'âge du renne, Parigi 1952; G. M. Ghidini, Uomini, caverne e abissi, Milano 1954; British Caving, a cura di C. H. D. Cullingford, Londra ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] . In America gli zoccoli furono sostituiti da lunghe calze da appendere al camino e al posto dell'asino comparvero le renne con la slitta. Infine un famoso disegnatore statunitense di vignette, Thomas Nast, nel 1863 cominciò a disegnare san Nicola ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus caribou),...
cladonia
cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da un tallo primario, che consta di squamette...