FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] suo governo: dal 23 giugno 1919 al 14 marzo 1920 come sottosegretario alla Guerra e quindi, dal 15 marzo al 22 maggio 1920, come aveva proclamato il diritto dei Siciliani di renitenzaallaleva, dovette dissociarsi da tali episodi di eversione ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] nel novembre '63, quando i deputati siciliani attaccarono duramente il ministero sul tema della repressione della renitenzaallaleva operata in Sicilia dal generale Govone con estrema durezza; ancor più dannose furono però le voci insistenti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] campagna antimilitarista promossa dal movimento anarchico. Nel 1902, per avere in una dimostrazione incitato allarenitenzaallaleva, il B. viene arrestato: è questa la sua prima esperienza delle "patrie galere", destinata a ripetersi durante il ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] sei anni, impegnato particolarmente nella repressione della renitenzaallaleva militare, ma trovando anche il tempo dalla pensione annua di 1.000 lire che venne attribuita alla vedova nel 1837. Tuttavia il risentimento rovente per il trattamento ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] e disertori e nella lotta al brigantaggio (Segreteria di Stato, Aldini, cart. 82). La lotta contro la renitenzaallaleva e al brigantaggio nelle campagne continuò ad aumentare di intensità sino al 1814, quando il Regno d’Italia, con gli austriaci ...
Leggi Tutto
Medici, Giacomo
Militare e patriota (Milano 1817 - Roma 1882). Adolescente si trasferì con la famiglia in Portogallo e nel 1836 combatté volontario in Spagna contro i carlisti nella legione Cacciatori [...] di divisione, di stanza in Sicilia nell’estate del 1865 compì una vasta operazione per combattere la renitenzaallaleva e la diserzione. Partecipò poi alla terza guerra d’indipendenza e al comando delle sue truppe giunse fino alle porte di Trento ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] comunicazione degli eserciti, la dilatazione dei loro effettivi grazie allaleva di massa, lo sviluppo tecnologico e l'accresciuta combattenti inquadrati in esse - anche per effetto della renitenza ai bandi di arruolamento nell'esercito della RSI - ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] armi la prima classe su tutto il territorio nazionale. La percentuale dei renitenti raggiunge il 25%, nel 1864 scende all’11 e nel 1866 a un ricorso allaleva, è una «istituzione separante e separata» (Del Negro 1979, p. 198) rispetto alla società ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] papa riuscì a ottenere facendo leva sulla condizione di terrore e consumata dal mal francese, che il marito trasmise alla moglie. Il 4 maggio 1519, a una accordo con Carlo V, malgrado la sua personale renitenza a dare a lui, che già deteneva Napoli, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P. Villari, G. Romano) o russa o spagnola; oppure se di applicazione di quei principî o renitenza derivante dalla forma mentis umanistica e storiografica alla logica che essi implicano? Una risposta ...
Leggi Tutto
renitenza
renitènza s. f. [dal lat. tardo renitentia, der. di renitens -entis «renitente»]. – Il fatto, la caratteristica di essere renitente, in senso intellettuale e spirituale; riluttanza, rifiuto: r. a cedere, ad acconsentire, a obbedire;...
renitente
renitènte agg. [dal lat. renītens -entis, part. pres. di reniti «resistere, contrastare», der. di niti «sforzarsi»]. – 1. letter. Che oppone forte resistenza: il drago talora i pulcini Dell’aquila ne porta renitenti (Boccaccio);...