• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [465]
Letteratura [17]
Biografie [336]
Arti visive [239]
Medicina [29]
Religioni [25]
Storia [24]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Musica [5]
Economia [3]

BELLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Lorenzo Giulio Coari Claudio Mutini Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] degli studiosi che si erano interessati della struttura dei reni (omettendo, tuttavia, di menzionare B. Eustachi ` che fece ristampare ad Amsterdam nel 1711 gli studi del B. sui reni e sul senso del gusto (Exercitationes duae de structura et usu renum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ACCADEMIA FIORENTINA – LORENZO MAGALOTTI – BENEDETTO MENZÍNI – FRUSTA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] , a cura di H. Lloyd-Jones et al., London 1981, pp. 165-181; E. Raimondi, La letteratura a Bologna nell'età del Reni, in Guido Reni e l'Europa, (catal.), Frankfurt a.M.-Bologna 1988, pp. 71-86; J.L. Colomer, Un tableau "littéraire" et académique au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

ALGAROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGAROTTI, Francesco Ettore Bonora Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] E. Manfredi e F. M. Zanotti. A Bologna nei primi decenni del sec. XVIII al classicismo pittorico della scuola di Guido Reni e del Guercino faceva riscontro l'elegante e consapevole classicismo di letterati arcadi e di poeti petrarchisti, ma i maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – GEOMETRIA CARTESIANA – ACCADEMIA FRANCESE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGAROTTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DEL POLTA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POLTA, Iacopo Isabella Innamorati Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] Alessandro?) in un manoscritto magliabechiano lo ricordano per la sua professione: "El capo mi martella / Gorgoglia il corpo et le Reni fanno centina / O pure spero in Dio et poi nel Bientina" . V'è inoltre un notevole ricordo vasariano che, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] De florum cultura, opera sontuosa corredata da quarantasei incisioni, i cui rami furono disegnati da Pietro da Cortona, Guido Reni, Andrea Sacchi, ricordati nella prefazione, ed incisi da Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI BATTISTA DONI – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI LANFRANCO

FALCONE, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Domizio Maria Giuseppina Marotta Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] di Orfeo), il pittore colse il momento dell'intenso sguardo che i due corridori si scambiano: nell'analogo dipinto di Guido Reni, di cui forse quello di Mantegna è la fonte, l'elemento dei pomi d'oro ricompare ed attenua l'efficacia degli sguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] di conservatore. Apprezzato dai contemporanei come miniaturista e acquarellista (fece copie da Raffaello, Tiziano, Sassoferrato, Giambellino, Guido Reni, P. Batoni; lo zar acquistò un suo Episodio della peste di Firenze del 1348), nella pittura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] compromessi in fatto di onestà e libertà di informazione, l'E. abbandonò il giornalismo. Al suo isolamento contribuì una malattia ai reni che lo costrinse ad un periodo di riposo tra le sue case di Milano e Novara. Si dedicò alla scrittura personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di cui aveva fatto parte: non soltanto dai poeti Preti e Achillini, ma dai pittori A. e L. Caracci, G. Reni, L. Spada, G. Valesio, F. Albani. Per quel che concerne la produzione letteraria, l'attività del C. è sufficientemente caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] faceste voi o guerra o pace" lamenta le discordie e l'avvilimento dei guelfi, e "Guelfi, per fare scudo de le reni" ironizza con vigore sulla debolezza del re Roberto d'Angiò nella pace del 1316-1317. Per qualche somiglianza (vituperio dei Pisani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
réni
reni réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali