equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] a ogni pasto l'equilibrio fisiologico del nostro sangue potrebbe essere alterato se tutto l'organismo, e in particolare i reni, non funzionasse a dovere. È evidente che l'equilibrio fisiologico è un meccanismo complesso al quale partecipano processi ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] insaturi sono contenute anche negli organi con membrane a elevato sviluppo e specializzazione funzionale, come il cuore e i reni.
Acidi grassi e patologie
In questi ultimi anni è stata evidenziata l'importanza di un apporto dietetico adeguato in ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] trattamento dell'ipertensione;
- organomercuriali e triazidi per eliminare l'eccesso di liquido nel trattamento di malattie dei reni, del cuore e del fegato;
- la cloropromazina e altri tranquillanti per malattie mentali, depressioni, stati ansiosi ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] morbosi di natura vascolare, tumorale, traumatica ecc.); a livello del mediastino, del fegato, del pancreas, dei reni e dei surreni, della pelvi, dell’apparato muscoloscheletrico. A livello del tronco, grazie a particolari accorgimenti tecnici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] hanno dimostrato che nell'ossidazione dei prodotti intermedi del ciclo, in omogenati di differenti tessuti freschi (fegato, reni, muscoli), il fosfato inorganico del mezzo veniva incorporato dall'ATP; questa fosforilazione non aveva luogo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] stata a fondamento delle ricerche mediche di Malpighi. Nello studio della respirazione, dei polmoni, delle ghiandole, dei reni e del cervello (per non citare che alcuni dei suoi contributi alla medicina teorica), Malpighi coniugò ricerche anatomiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] le forme dei batteri sono non arrotondate.
Prodotta la calcitonina ricombinante. La calcitonina, un ormone che aiuta i reni a trattenere il calcio, viene prodotta con tecniche di ingegneria genetica e commercializzata dalla Genentech di San Francisco ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] molecolare, sopra 50.000 dalton, per impedire che si disperdano nello spazio extravascolare o filtrino attraverso i reni. Possono essere monomeriche o polimeriche, ma le prime sono avvantaggiate perché non vanno soggette a fenomeni di disaggregazione ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...