• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [309]
Biografie [378]
Medicina [210]
Biologia [69]
Patologia [68]
Storia [38]
Chimica [37]
Zoologia [37]
Religioni [33]
Anatomia [29]

CERVI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Bernardo (Bernardino) Adalgisa Lugli Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] eccezione per i due periodi di istruzione a Parma, presso lo Schedoni, e a Bologna, tra i numerosi allievi di Guido Reni. Fino al 1786 sembra noto agli storici locali solo l'apprendistato presso il bolognese, ma il Tiraboschi riferisce di una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Ercole (Ercolino) Paolo Cassoli Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] F. Gessi, del quale il D. frequentò la scuola ("dal Gessi ebbe i principii", Malvasia [1678], 1841, p.253) prima di passare a G. Reni. Secondo il Malvasia "non fu egli grand'uomo, e da se poco far seppe, ma copiava ben poi le cose di quest'ultimo (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CASTEL SAN GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – URBANO VIII – GUIDO RENI

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio Silla Zamboni Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] -G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 50, 51, 67, 142, 166, 208 s., 260; G. C. Cavalli, in Mostra di Guido Reni (catal.), Bologna 1954, p. 11 s; E. Riccomini, I pittori del coro di S. Paoloin Bologna, in Arte antica e moderna, 1962, n. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – GUIDO RENI – ACQUAFORTE – GUASTALLA – SAN PAOLO

Stanzióne, Massimo

Enciclopedia on line

Stanzióne, Massimo Pittore (Orta di Atella o Frattamaggiore 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi [...] Dopo il marcato naturalismo delle prime opere (Storie del Battista, Madrid, Prado), guardando a S. Vouet e G. Reni, elaborò uno stile caratterizzato da forme eleganti e raffinato cromatismo, dai toni chiari e luminosi (affreschi nel Gesù Nuovo, 1639 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATTAMAGGIORE – ORTA DI ATELLA – DOMENICHINO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanzióne, Massimo (2)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI (Ambrogini), Floriano Augusta Bubani Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] sua assistenza ai pittori Domenico Ambrogi e Guido Reni -a cui procurò lavoro nel palazzo Zani e da cui venne ricambiato con la decorazione a fresco di una stanza della sua casa -e al discepolo Bonifazio Socchi, che lavorò con lui nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Tommaso Clara Roli Guidetti Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] poveri le sue ricchezze e La santa a colloquio con il tiranno (Malvasia, 1686), indi passa a lavorare sotto il Reni dal quale riceve generose sovvenzioni (Malvasia, 1678). Quale discepolo di Guido lo ricorda anche la fonte più antica (Masini), dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vouet, Simon

Enciclopedia on line

Vouet, Simon Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato [...] in Lucina). In questo periodo italiano interessante è anche l'avvicinamento alla semplicità classicheggiante e colta di G. Reni, riscontrabile, oltre che nell'Apparizione della Vergine a s. Bruno (Napoli, S. Martino), in molte composizioni note da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIULIO ROMANO – FONTAINEBLEAU – CARAVAGGIO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vouet, Simon (1)
Mostra Tutti

Desublèo, Michele, detto Michele Fiammingo

Enciclopedia on line

Desublèo, Michele, detto Michele Fiammingo Pittore (Maubeuge 1601 circa - Parma 1675). Probabilmente allievo di A. Janssens ad Anversa, operò (dal 1636) a Parma, poi a Bologna (1655), a Venezia, a Milano (1664), e nuovamente a Parma. In queste [...] città si conservano di lui molte composizioni di soggetto religioso. Il suo stile, inizialmente influenzato da G. Reni, si sviluppò poi seguendo gli esempî del Guercino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERCINO – ANVERSA – BOLOGNA – VENEZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desublèo, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

Nuvolóne, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Nuvolóne, Carlo Francesco Pittore (Milano 1609 circa - ivi 1661), figlio di Panfilo (Cremona 1581 - Milano 1651 circa), anch'egli pittore attivo prevalentemente a Milano, autore degli affreschi in Sant'Angelo (1610) e di eleganti [...] nature morte. Carlo Francesco risentì l'influsso del Cerano e di G. C. Procaccini, poi di G. Reni e di B. E. Murillo, e fu noto anche come ritrattista (Autoritratto con famiglia, Milano, Brera). Notevoli gli affreschi con la Nascita e l'Infanzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERANO – DIDONE – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuvolóne, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

Benedétti, Michele

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Viterbo 1745 - Vienna 1810). Allievo di F. Bartolozzi a Londra, si specializzò nell'incisione a granito e riprodusse pitture dei maestri italiani e dei contemporanei inglesi. Il figlio [...] Tommaso (Londra 1796 - Vienna 1863), anch'egli incisore, riprodusse la Cena di Leonardo e opere di Tiziano, L. Carracci, G. Reni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITERBO – TIZIANO – GRANITO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétti, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
réni
reni réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali