Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] . La sudditanza, dunque, il dover temere qualcuno – quante volte, quante durante l’anteprima dell’opera mi sono sentito pizzicare i reni nel sentire nominare la parola paura che in questi tempi di nuovo e forse sempre tanto ci attanaglia – e il dover ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] , un novizio,uno mai visto prima,un tapino del terzo mondo,Ma chi ti corre accanto è sempre un mostro.Gli ho stroncato le reni, come volevo;godendo del suo spasimo, non ho sentito il mio.Per l’asta, è stato meno facile,ma i giudici, per mia fortuna ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] la casa diventa il fortino da cui reggere l’assedio del mondo, per Augusto – vitalista all’ultimo colpo di reni – le stanze testimoniano un’ultima possibilità esperienziale: mentre Astore spia e scompare dietro le finestre sognando una vita postumana ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts and kidneys are tinkertoys» suona meno precisa: «Cuori e reni sono soltanto dei giocattoli; tinkertoy, infatti, è un gioco di costruzioni e un marchio registrato, come i Lego.Nel dialogo ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale...
RENI: I O LE?
Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi.
• I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore di ‘organi del corpo umano’
Il nefrologo...