• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [336]
Arti visive [239]
Medicina [29]
Religioni [25]
Storia [24]
Letteratura [17]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Musica [5]
Economia [3]

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , per la chiesa dei SS. Celso e Giuliano (1735), siavvicinava a un classicismo più rigoroso, legato al Domenichino e al Reni. Con queste due pitture il B. si conquistò l'ambiente romano, e si susseguirono numerose commissioni di dipinti di soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

GUERRIERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Giovanni Francesco Roberto Cannatà Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] alla crescente presenza in quell'area, a Fano in modo particolare, di opere della pittura bolognese, del Domenichino e di Reni specialmente (Emiliani, 1997, pp. 89-94). E questo ampliarsi e distendersi della forma già lo si scorge nella Madonna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – SIMONE DE MAGISTRIS – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione Valerio Castronovo Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] B. aveva già dipinto tre scene della vita di Sansone, realizzò il suo capolavoro, l'Aurora. All'interno del palazzo il Reni lavorò, per incarico del cardinal Scipione, pure ad una piccola loggia, ornata nel fregio e nelle lunette anche da pitture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA – MAURIZIO DI SAVOIA – GRAN PENITENZIERE – ANTONIO TEMPESTA

STRINGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINGA, Francesco Alessandro Davoli Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75). All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] tratte da opere prestigiose come la Notte di Correggio, la Cena in Emmaus di Veronese, l’Ecce Homo di Guido Reni, gli Evangelisti di Guercino, solitamente realizzate per requisire gli originali e farli entrare nelle collezioni ducali. Con l’arrivo di ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DISTURBO DEPRESSIVO – LUCREZIA BARBERINI

FIORONI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Teresa Graziella Sica Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] nella sua prima attività portò a termine varie copie ad olio, di cui però ricorda soltanto quella dell'Aurora di G. Reni, acquistata da una principessa tedesca non menzionata. Il 30 marzo 1830 la F. sposò l'incisore Carl Voigt, divenuto medaglista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1989, pp. 19 s. e passim; G. Perini, Biographical anecdotes and historical truth: an example from M.'s "Life of Guido Reni", in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. 149-160; Id., M.'s connexions with France and Rome, in The Burlington Magazine, CXXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino Dwight C. Miller Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] si trasferì da Cento a Bologna: è certo non senza significato il fatto che nell'agosto dello stesso anno era morto Guido Reni, il pittore che regnava allora a Bologna (il Calvi nota anche che la fortificazione di Cento da parte di Taddeo Barberini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – ALESSANDRO LUDOVISI – CRISTINA DI SVEZIA – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino (2)
Mostra Tutti

MASSAROTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84) Alessandro [...] un paesaggio scuro con l’orizzonte alto; nei volti e nei gesti non manca di evocare le figure dei Carracci, di Guido Reni e di Domenichino (Domenico Zampieri). Negli stessi anni, tra il 1679 e il 1680, su ordine del medico piceno Giovanni Tiracorda ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVANNI MARIA LANCISI – GIOVAN ANGELO BORRONI – GIOVANNI LANFRANCO

RIMINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Orazio Franco Paliaga RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] ’operaio del Duomo di Pisa, Curzio Ceuli, e che rivela i debiti nei confronti del Sansone di casa Zambeccari di Guido Reni, seguito dal Mosè che innalza il serpente di bronzo, commissionatogli nel 1623 ma collocato nella tribuna del Duomo di Pisa tre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARTEMISIA GENTILESCHI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] sono riscontrabili fra i Misteri del Rosario e le piccole tele di analogo soggetto eseguite da vari artisti, fra i quali G. Reni, L. Carracci e D. Calvaert, per S. Domenico a Bologna; è verosimile che il F. abbia potuto conoscere le telette che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
réni
reni réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali