MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] pontefici e cardinali ma anche a scrittori e artisti, da Marino ad Achillini, da V. Malvezzi a G. Ciampoli a G. Reni. L'ultima parte della raccolta, dedicata ai componimenti sacri, più esile, declina temi devozionali in forme brevi e concettuose.
Una ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] e pubblicò a Bologna una Epistola ad illustriss. et reverendiss. Claudium Fliscum, studio critico sul Ratto d'Elena di Guido Reni (una lettera sul medesimo argomento in Fermi, 1907, pp. 98 s.). Allo stesso periodo risale anche l'amicizia con il ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Cerrini e Paolo Gismondi, in seguito tutti approdati sulla scena romana, i primi due nella scia del bolognese Guido Reni, il terzo nell’orbita di Pietro Berrettini da Cortona.
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcosmo della pittura..., Cesena ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] del disegno a Maini o, in mancanza di questo, a Bracci a Lironi o al M., e tutte si dovevano ispirare ai dipinti di Reni o di Maratta; nel 1754 un bassorilievo con la Madonna col Bambino, realizzato dal M., si era rotto nel viaggio tra Roma e Lisbona ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] che andarono ad arricchire la sua già preziosa collezione. Tra esse: «un quadrettino di un San Francesco, viene dal signor Guido Reni, scudi 2; […] un quadrettino, viene dal Caravaggio, con dua che giocano a carte, scudi 7; […] dua quadri di diversi ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] dall'eroe Perseo, e la figura di un uomo curvo che miete era popolare per la sciatica e il male di reni. Si riteneva che una lucertola guarisse le affezioni degli occhi e l'immagine dello scorpione (preferibilmente incisa su diaspro giallo) doveva ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] chiesa di S. Pietro in Valle di Fano una copia della Consegna delle chiavi dipinta nel 1626 da Guido Reni, che era stata sottratta dalle truppe napoleoniche nel 1798.
Nella persistente difficoltà di risolvere il problema della collocazione temporale ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] sua fine. Il legame con una francese, il matrimonio con una donna-bambina, la paternità, una misteriosa malattia ai reni, la cura psicanalitica, ne costituiscono le tappe più appariscenti; ma sotterraneamente agisce il bisogno di perlustrare anche l ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] , quaderno n. 11, pp. 81-92; Lo studio del tessuto reticolare nel riscontro di alcune alterazioni anatomopatologiche in reni putrefatti, in Pathologica, XXVII (1935), pp. 462-470; Le sindromi da alterato ricambio nell’assicurazione malattie, in Arch ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] Il Gerunzi rivendicava invece al F. tre sonetti di Folgore ("Così faceste voi o guerra o pace", "Guelfi per fare scudo de le reni" e "Eo non ti lodo Dio e non ti adoro"); ma l'attribuzione fu ritenuta arbitraria dal Morpurgo e dal Del Prete.
Lontani ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...