ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] , ecc.); il "petto" è confuso nel nome con lo "stomaco" (veneto stómego, lombardo stómek, ecc.), la "schiena" con le "reni" (napoletano rine "schiena"), ecc.
I rapporti sociali, le costumanze. il gusto, la moda di vestire, le arti, le industrie, i ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] eccessivo (macrosomi). Sono stati costruiti nomogrammi di numerosi organi fetali (ventricoli cerebrali, distanza interoculare, cuore, reni), ma quelli di uso routinario per il controllo della crescita sono: il diametro biparietale, la circonferenza ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] in circolo in quantità superiore alla norma, lo ione potassio produce fenomeni di paralisi che vengono tolti dal calcio, lede i reni e danneggia il cuore. Fra i sali di potassio (a esclusione dei bromuri e ioduri in cui prevale l'azione farmacologica ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] degli apparati digerente e respiratorio, più rare quelle del miocardio, talvolta con insufficienza cardiaca ad esito letale, e dei reni (con rapida evoluzione in uremia). Il decorso è di solito lentamente progressivo; nel corso di mesi o decennî si ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] , la presenza di lesioni neoplastiche in diversi organi o di lesioni bilaterali in caso di organi pari come occhi e reni, e l’associazione con altre patologie; tuttavia non tutti gli individui che ereditano il gene malato sviluppano la malattia. Solo ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , Musée de peinture et de sculpture), voluta dalla marchesa Cristiana Angelelli come pendant della Crocifissione di Cristo di Guido Reni (F. Curti, Committenza, collezionismo e mercato dell’arte tra Roma e Bologna nel Seicento…, Roma 2007, pp. 74 s ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] dell'astrazione lineare, come J. Flaxman o J.A.-D. Ingres. Il museo, dalla statuaria antica alla pittura del Reni, continuerà a ispirarlo. La stessa Pinacoteca della Carrara, conformemente alle intenzioni del fondatore, sarà miniera per lui e per ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] all'aspirazione del fumo, essi non sono protetti da altre patologie, come, per es., i tumori alle labbra, alla lingua, ai reni e alla vescica, e il cancro alla faringe. È stato dimostrato statisticamente che anche chi fuma poco è 13 volte più esposto ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] del riso di Beatrice, la quale mi guardò con li occhi pieni / di faville d'amor così divini, / che, vinta, mia virtute diè le reni (IV 141; analogamente V 3, XVIII 19. E vada qui anche Rime LXV 9).
Altre occasioni per l'uso del vocabolo sono offerte ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di artisti ed eruditi; ma fece anche copie, o meglio schizzi, dai contemporanei, secondo personali scelte: Domenichino e Reni, Rubens e Bernini, arricchendo sempre più la sua cultura e intessendo nuove amicizie, con Pietro Liberi, pittore padovano ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...