GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] poi fece trasferire nella chiesa di Roselle da lui fatta erigere. Il G. è ricordato anche per aver commissionato a Guido Reni il bel quadro della Circoncisione per l'altare della cappella dei Gori nella chiesa di S. Martino dei padri agostiniani a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] ordinato numerosi dipinti, tra cui una Storia di Mosè a Giovanni Lanfranco, una Bradamante e Fiordispina a Guido Reni, altre opere su soggetti mitologici a diversi pittori toscani (Francesco Curradi, Iacopo da Empoli, Rutilio Manetti, il Passignano ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] barocco tra letteratura, scienza ed emblematica, Bologna 1995; E. Raimondi, La metafora ingegnosa. La letteratura a Bologna nell’età del Reni, in Id., Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna 1995, pp. 21-53; Le parole e le ore. Gli ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] ! Einblicke in die St. Galler Medizingeschichte, St. Gallen 2011, pp. 25-28; H. Economopoulos, Copiare Raffaello. Il cardinale Sfondrati, Reni e le due versioni dell’Estasi di Santa Cecilia, in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] pendono prolungamenti dei vasi branchiali afferenti, che hanno la funzione di organo escretore. Il pericardio non ha sbocco nei reni; ma comunica con la cavità del mantello mediante un paio di condotti che si aprono vicino agli orifizî dei sacchi ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] di diadema e legato alla nuca; è ornamento esclusivo degli adulti maschi, cacciatori. Una grande tasca di pelle di volpe cinta alle reni serve a coprire il pube, ma più a portarvi gli attrezzi per il fuoco e qualche scalpello. Le donne aggiungono una ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , grassi, proteine e alcool). Tale eccesso comporta un sovraccarico funzionale del canale digerente, del fegato, del pancreas, dei reni, dei sistemi di regolazione omeostatica e si traduce, a lungo termine, in un aumentato rischio metabolico: donde l ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] , il glucosio ordinario (che per ciò che si è detto non rappresenterebbe una sostanza normale del sangue) sarebbe eliminato dai reni.
Quanto alla natura di questo neo-glucosio, esso potrebbe corrispondere o alla forma aldeidica o a una delle forme ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] una vena cava posteriore che proviene dal rene destro, attraversa anteriormente il fegato e sbocca nel seno venoso.
I reni (mesonefro) più o meno allungati sono posti nei Dipnoi nella porzione posteriore della cavità del corpo; gli ureteri sboccano ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] per terminare in prossimità del segmento preanale.
Sono tutti forniti anche di due ghiandole mascellari tubulose, considerate come reni cefalici, che sboccano sulla parte anteriore marginale dell'ipostoma, fra le mascelle e le galee.
Nessuna parte ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...