Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] corporea, alla cute, alle articolazioni, ai muscoli, ma anche ai linfonodi, al fegato, al cuore, ai polmoni, ai reni, al sistema nervoso e agli occhi. Gli esami di laboratorio generalmente evidenziano la positività, cioè l'alterazione di indici di ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] sanguigni e un'iperplasia della polpa; il fegato risulta ingrossato, mentre anche altri organi (miocardio, apparato respiratorio, reni) possono presentare lesioni degenerative. Il periodo d'incubazione è compreso fra 10 e 14 giorni. La durata della ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] ancora di essere ricordati i suoi accurati studi su alcune caratteristiche fisiche e fisico-chimiche dei globuli rossi e dei reni in varie condizioni (Sur la perméabilité des hématies d’individus sains et d’individus malades en présence de quelques ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] testo del F. fu stampato in un elegante libretto corredato da piccole acqueforti attribuite a Francesco Brizio e Guido Reni, su disegni di Ludovico Carracci, che uscì a Bologna nello stesso anno. In appendice figurava una selezione di componimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] , ma combinando con disinvoltura dettagli realistici nello stile di Zurbarán e libertà pittoriche alla maniera di Guercino e di Guido Reni. È a partire da questo momento che i pentimenti sono sempre più vistosi, segno di un’elaborazione tormentata e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] sui dipinti della galleria, dove trovavano posto Guercino, lo Spagnoletto, Pietro Novelli, Rembrandt, Anton Van Dyck, Guido Reni, Polidoro da Caravaggio, Tiziano, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Abraham Brueghel, Albrecht Dürer, Mattia Preti ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di chirurgia, presentò i risultati di uno studio condotto su tre diverse forme di cisti multiple osservate in tre reni asportati dall'Alessandri: il primo presentava i caratteri della degenerazione policistica, la cui patogenesi gli sembrava potersi ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] a ogni pasto l'equilibrio fisiologico del nostro sangue potrebbe essere alterato se tutto l'organismo, e in particolare i reni, non funzionasse a dovere. È evidente che l'equilibrio fisiologico è un meccanismo complesso al quale partecipano processi ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] in S. Maurizio a Pinerolo dove per la figura del santo il riferimento è il s. Petronio della Pala della Peste di Guido Reni. Sempre a Pinerolo, a una data che non deve essere lontana dall’impiego in S. Maurizio, gli Evangelisti nei pennacchi della ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Albani, François Perrier, Nicolas Poussin, Claude Goyrand, Filippo Gagliardi, Giovan Francesco Romanelli, il Domenichino, Guido Reni, Girolamo Rainaldi, Giovanni Lanfranco.
L'opera tratta dell'origine della coltivazione dei limoni, con il mito delle ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...