Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] eritrociti, piastrine e globuli bianchi funzionanti; organomegalie con danno funzionale di organi non emopoietici (polmone, reni, sistema nervoso centrale, fegato ecc.) per infiltrazione di cellule leucemiche; sintomi sistemici, quali febbre, dolori ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] firmato e datato 1628 nella galleria Barberini. Analogamente si potrebbe notare come, poco dopo l'esempio lasciato da Guido Reni nel catino dell'abside celimontana, il B. si affretti a riprendere quel motivo sfogato per tutta una vòlta (quella ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] iodio): l'uroselectan (che ha una percentuale del 51,50% di iodio) si elimina invece per i reni e permette di avere una visione non solo dei reni ma specialmente di tutte le vie escretrici: renali, ureterali e vescicali. Il thorotrast, da poco usato ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] aspetti e di sorprese. Praticarono, sia pure occasionalmente, l'acquaforte lo stesso Caravaggio, il Guercino, e Guido Reni, che "si ricollega meravigliosamente al Parmigianino" (B. Disertori) e accoglie anche influssi carracceschi, ma tutto rinnova ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] verificarsi in altri organi e in altri tessuti, come nei reni e nel grasso addominale.
Nella malaria cronica la milza è di cachessia malarica letale si trova la degenerazione amiloide dei reni, dell'intestino, della milza e del fegato.
Forme cliniche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , s'accostò, più che seppe, alla luminosità di Paolo Veronese, attenendosi alla pratica più onesta e sicura; ma Guido Reni, nella celebre Aurora del casino Rospigliosi, sembra aver fatto largo uso dei ritocchi finali a tempera; mentre sappiamo che il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] spalle e sulla nuca che gli scaricatori portano comunemente sacchi del peso di un quintale.
6. È pure sulla nuca o sulle reni che si portano carichi pesantissimi per mezzo di un supporto ben fissato alle spalle, che distribuisce il peso sulla cintura ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] opere di Margaritone d'Arezzo, Lorenzo Monaco, Sassetta, Baldovinetti, Pollaiuolo, Ghirlandaio; nonché quadri di Guido Reni, Artemisia Gentileschi e loro contemporanei. Oltre alla pittura italiana, la galleria possiede la collezione Mansfield di ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] in parte impedita e la sua tossicità aumenta (P. Mascherpa). Si localizza in varî organi (muscoli, fegato, reni, milza, ecc.) dove più facilmente si trova nelle intossicazioni acute, più difficilmente negli avvelenamenti cronici. Iniettata alla rana ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] di Francesco di Simone Ferrucci, la cupola di una cappella dipinta su cartoni di Melozzo e l'ispirata Concezione di Guido Reni. La storica Rocca di Ravaldino, allargata dal 1471 all'81, ha pianta quadra, torri rotonde agli angoli e conserva il mastio ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...