INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] .
Esposto solo nel 1576 e conservato nella Galleria Estense, fu attribuito da Tiraboschi in poi a un seguace di Guido Reni, Bernardino Cervi (Mazza, 1993). La presenza del nome Cervi nell'iscrizione lacunosa aveva infatti indotto a ritenere che si ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] e Psiche (dal Veronese), Festa e convito dei Numi (da Raffaello). Incise inoltre da disegni del Correggio, Parmigianino, Guido Reni, e da opere di William Locke, Richard Westall, Louis David, da uno dei Ducreux, mentre non si è potuto controllare ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] forma di lacrime salate, processo molto utile all'eliminazione del sale in eccesso, che non è assicurata dai reni. Nell'embriogenesi l'origine della ghiandola lacrimale è rappresentata da un certo numero di piccole gemme epiteliali contenute nella ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] lavoro, I merletti di Burano, opera buffa in tre atti, commissionata dalla Sonzogno e composta, su libretto di R. Sacchetti e P. Reni, nel 1930.
Il F. morì a Buenos Aires il 12 ott. 1930.
Il suo linguaggio musicale si caratterizza per una grande ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] il G. usciva dalla casa di Orazio Rucellai, il Valletta sparò un colpo di pistola ferendo gravemente il G. alle reni, ma senza ucciderlo. L'attentatore stesso rimase ferito da Raffaello Girolami, nipote del G., che per caso aveva assistito alla ...
Leggi Tutto
chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] da un babbuino. Il DNA del babbuino fu identificato in molti tessuti del paziente trapiantato: nel cuore, nei polmoni, nei reni e nei linfonodi. Il concetto del chimerismo sistemico ha innalzato l’interesse verso strategie che possano indurre una ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] Karl Vogt, come secrezioni del cervello «allo stesso modo che la bile lo è del fegato e l’urina dei reni».
Fenomenologia ed esistenzialismo tendono a considerare il c. come un modo d’essere vissuto. Attraverso una serie di «riduzioni fenomenologiche ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] A. G. B..., I, pp.18-33.
Tale serie di lavori e altre ricerche riguardanti il sistema neurovegetativo, la funzione dei reni, l'uremia sperimentale, erano in pieno svolgimento quando furono troncate dalla morte del Barbera.
Bibl.: A. Pugliese, A. G. B ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] , VI (1924), pp. 87, 112. Tali ricerche costituirono la base del voluminoso Trattato di clinica delle malattie dei reni. Patologia e terapia medica delle nefropatie, Torino 1927, ponderosa opera nella quale il B. espose dettagliatamente, con profonda ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] in ovidotto e, nei Mammiferi, in utero e vagina, si origina dall’epitelio celomatico.
Nei Teleostei, intestino, reni e organi genitali sboccano indipendentemente all’esterno; nei Condroitti e Anfibi esiste una cloaca. Nei Rettili le gonadi sono ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...