Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] A suo avviso, qualcosa di analogo avviene nelle arti figurative dal momento che nessuno confonderebbe opere di Guido Reni, Pietro da Cortona o Giovanni Lanfranco, che pure hanno in comune “regolato disegno... colorito proporzionato,... posizione ben ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Indice.
Durante la missione di Bologna, Spada prese contatti con i più celebri pittori dell’epoca. La protezione accordata a Guido Reni trovò la sua più compiuta espressione nel ritratto realizzato tra il 1630 e il 1631 a Bologna, in cui il cardinale ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] per "sua assistenza e incomodo" nell'ambito dell'acquisto di una Venere del Domenichino e di una Carità romana di Guido Reni, opera, quest'ultima, di cui garantì l'autenticità (Puncuh, 1984, p. 193, doc. 103). In qualità di intermediario compare pure ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] documentate, opere di prestigio, dato che si tratta di due pale d’altare per importanti chiese cesenati, sono omaggi a Guido Reni. Lo è innanzitutto la Strage degli Innocenti (1627) per l’altare Masini in S. Agostino che, nell’atmosfera bloccata e ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] . Ma la vera consacrazione nazionale arrivò solo nel 1911, anno del primo trionfo nel Derby italiano di galoppo, con Guido Reni. Di qui dunque l’ascesa ai vertici della classifica italiana dei proprietari e degli allevatori da parte del ‘mago di ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] 'attenzione, aumento del flusso sanguigno ai muscoli scheletrici e alla cute e diminuzione del flusso stesso verso i reni e gli organi digestivi, riduzione della produzione di urina, incremento della pressione sanguigna e delle frequenze respiratoria ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] : Bologna, Biblioteca comunale, Coll. autogr., C 21. 662); in grande dimensione, a olio su tela, copie da Correggio e G. Reni, come ricorda nell'autobiografia. Le uniche prove certe che gli si riconoscono sono nel più ambizioso campo della pittura su ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] sua opera del 1564. Poiché il C. non aveva pubblicato le sue osservazioni sulla vena aziga e sulle vene presso i reni e l'osso sacro, tale importante scoperta poté venir assegnata, con diverse motivazioni, ad Amato Lusitano, ad Andrea Cesalpino, a ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] , ambientata lungo una diagonale fortissima sulla sinistra, il carro della dea offre riferimenti culturali che conducono a G. Reni e ai paesaggi mitologici dei pittori olandesi seicenteschi stilisticamente affini a N. Poussin e a C. Lorrain. Se ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] dove raccolse le sue prime tre conferenze di storia dell'arte bolognese, sul Francia, sugli Eredi del Francia, su Guido Reni, sin d'allora rivelandosi acuto conoscitore soprattutto dell'arte del Seicento e Settecento (per un elenco completo delle sue ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...