Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] periodo in cui insegnò nei corsi di San Giorgio di Nogaro; Malattie dell'apparato uropoietico. Nozioni generali e malattie dei reni (in collab. con F. Serio), in Trattato italiano di medicina interna,Milano 1931, II, pp. 303-450, lucida e completa ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] vere ghiandole salivari; quelle di diversi Serpenti sono trasformate per produrre sostanze tossiche.
Apparato urogenitale. Consta dei reni, in genere di notevoli dimensioni e situati molto indietro nella cavità addominale, e degli ureteri, che ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] l’a. viene assimilato unicamente attraverso l’apparato digerente, come componente delle sostanze proteiche, ed escreto attraverso i reni e l’intestino e in piccola parte mediante la pelle, per sudorazione.
Aspetti biomedici
Insieme a carbonio ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] è spesso molto allungato, con un seno venoso, due atri e un solo ventricolo incompletamente diviso da un setto. I reni, più o meno allungati, sono situati posteriormente; gli ureteri sboccano direttamente nella cloaca, dove sboccano anche i deferenti ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] si accumulano nei tessuti adiposi, esplicando poi un’azione tossica di natura cronica a carico del fegato, dei reni, del sistema nervoso. I composti che più marcatamente si sono dimostrati capaci di produrre questa contaminazione generalizzata sono ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] l’energia necessaria per il loro metabolismo energetico. Viceversa nel fegato (ma in parte anche nei reni e nell’intestino) la glicogenolisi viene utilizzata per il mantenimento di concentrazioni plasmatiche di glucosio relativamente costanti ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] , cachessia progressiva sino alla morte, con un quadro anatomo-patologico di gravi fatti degenerativi a carico dei visceri, reni, arterie, polmoni, con estese precipitazioni di calcio. Tale sindrome è stata notata anche nell'uomo, probabilmente in ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] il sangue e produrre una setticemia; con successive localizzazioni, nascono talora bubboni terziarî, mentre anche milza, fegato, reni, polmoni possono essere in vario grado compromessi. La frequenza di queste complicanze e dei casi di setticemia e ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] ; nelle navate centrali viene analogamente contraffortato il muro di perimetro mediante speroni che si appoggiano in falso sulle reni delle vòlte minori delle navate laterali. In tal modo le dimensioni dell'intero pilastro interno risultano più forti ...
Leggi Tutto
Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] tetrapodi. Mancanza di doccia ipobranchiale, ma presenza di organi omologabili a essa. Metameria distinta. Gonadi e reni situati posteriormente alla regione branchiale. Presenza d'un vero cuore contrattile. Costituiscono questo sottotipo i Ciclostomi ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...