È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] , è congiunta alla cloaca, nella quale si aprono i canali di Wolff, o condotti escretori dei corpi di Wolff, o reni primitivi, e così funziona anche da vescica embrionale, la quale è spesso ripiena di liquido urinario torbido.
Nei Rettili e negli ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] ipofisaria). Ma sembra che oltre alle surrenali, l'organismo sia protetto dai veleni della fatica anche dal fegato, dai reni, e forse dal polmone. Notevoli pure sono gli studî dell'influenza della fatica sull'apparecchio circolatorio. A parte il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] per un po' attirato dall'idea di trasformare la Favorita - a movimentare la bellezza della quale intervennero Baglioni, Reni, Guercino - in sua ordinaria residenza ducale, ma non tanto per risparmiare quanto per un'aspirazione a distanziarsi dall ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , Antiveduto Gramatica, Annibale e Antonio Carracci, del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), del Domenichino (Domenico Zampieri), di Guido Reni e Giovanni Lanfranco, il M. raccolse bronzetti e disegni (Id., 2004, p. 49), questi ultimi ordinati in ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] ed emicrania, mal di testa; nevralgia, dolore che interessa i nervi; lombaggine, dolore nella zona lombare in vicinanza dei reni; con il termine angina si indica un’infezione delle tonsille associata a mal di gola, mentre angina pectoris indica una ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] dei due quadri rende evidente rispetto alle prove precedenti l’avvenuta meditazione su modelli romani come la Trinità di Guido Reni nella Trinità dei Pellegrini e la Trinità di Pietro da Cortona nella cappella del Sacramento in S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] assimilabile, più che al rigore neoclassico, di stampo archeologico, all'ancor vigoroso filone di classicismo risalente agli esempi del Reni.
Attorno a queste date risale anche il S. Nicola da Tolentino, dipinto su incarico dell'Unione di quel santo ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Tiziano e i veneti del Cinquecento ed entrare in contatto con le novità della contemporanea pittura bolognese (Guido Reni e Francesco Albani) e lombarda (Carlo Francesco Nuvolone su tutti). Un aggiornamento, questo, che rese le sue innumerevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] Siviglia.
Il filone classicista ha invece un futuro meno precario. Dai Carracci fino a Poussin, attraverso artisti (Reni, Algardi, Vouet, Le Sueur, Mansart...), teorici (Agucchi, Bellori, Fréart de Chambray, Félibien) e committenti (Cassiano Dal ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Settempedana, 1979, pp. 80 s.). Per ordine del sovrano accudì al trasporto d’una versione del Ratto d’Europa di Guido Reni.
In Italia Puccitelli si occupò fra l’altro di reclutare nuovi cantanti per la cappella del re polacco; acquistò e inviò a ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...