TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] e le ovaie sono più piccole che nei megalosplancnici mentre invece maggiore è il peso della tiroide e del timo (L. Castaldi). I reni sono più piccoli che di norma con pelvi a forma ampollare; i calici maggiori si trovano in media di due a destra e di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , e anche in considerazione dell'equivalenza funzionale dei reni prelevati da donatori morti o vivi. Malgrado tale ma non adeguatamente perseguita dalle diverse legislazioni, del commercio dei reni, e di altri organi, che poggia sul ricatto economico ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] addome da una piega peritoneale, il legamento coronario, e, al diaframma, da un'altra piega, il legamento falciforme.
I reni sono ricoperti da peritoneo soltanto nella loro faccia anteriore. Per i rapporti complessi che ha il peritoneo con gli organi ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] al sistema reticolo-istiocitario. Però anche cellule ghiandolari, quali quelle del fegato, del pancreas, dei tubuli contorti dei reni, della mammella funzionante o di altra specie, come quelle della polpa splenica, possono essere sede di pigmento ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] , Porena e altri); e anche " procedevamo verso occidente " significa l'espressione andavam col sol novo [" sorto da poco "] a le reni (Pg XIX 39; in XXXII 18 invece è indicata la direzione verso oriente). L'" occidente " è la parte... de l'orizzonte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a Baden, il 16 a Vienna. In questa data manifestò la sua intenzione di muoversi, attorno a Pasqua, verso la provincia Reni, per poi proseguire di lì o verso Colonia, o verso la Francia settentrionale. Nello stesso giorno inviò ai priori provinciali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] l'edema era caratterizzato non solo da modificazioni morfologiche e, in particolare, da una riduzione delle dimensioni dei reni riscontrabile a occhio nudo durante l'autopsia, ma anche da cambiamenti nella composizione chimica dell'urina che potevano ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] delle Vite che nel 1735 era posseduto dal signor Crozat: jr.; al principio del sec. XIX il ms. delle Vite di Guido Reni, A. Sacchi e Carlo Maratta fu acquistato da E. Coquebert de Montbret che lo lasciò nel 1847 alla Biblioteca municipale di Rouen ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] ad altre proteine (albumina, transcupreina) e agli aminoacidi liberi. Le fonti più ricche sono costituite da alimenti quali fegato, cuore e reni, pesci e frutti di mare, nocciolame e legumi secchi. Il latte umano contiene circa 0,3 mg di rame per ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] stato, anche se non è facile determinare quando. Nel 1610 fu sicuramente per breve tempo a Roma con Guido Reni, impegnato nella decorazione della cappella Paolina al Quirinale.
Questi viaggi ci forniscono valide indicazioni per intendere la cultura ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...