FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] flemmese Giovanni Alberti (ibid.): è l'unica opera certa e rivela un artista di qualità, fortemente influenzato dai modelli di Guido Reni.
Nel 1713 il F. eseguiva la pala dell'altare maggiore, Madonna con Bambino e santi, per la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] di alcuni ambienti posti sul piano nobile, degli scaloni e della cappella dell'Annunziata, che veniva contemporaneamente affrescata da G. Reni e dalla sua équipe (Del Piazzo, 1973). Ancora nel 1613-14 il F. lavorò al restauro del "fontanone rustico ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Andrea del Sarto (1833), il Cristo in croce da un disegno di Alessandro Allori, il Cristo in croce da Guido Reni (1839). Come riproduzionista, prese parte dal 1839 alla grande impresa, ideata dal Toschi e finanziata da Maria Luigia, della traduzione ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] incisioni da opere di celebri artisti del passato, tra cui un S. Francesco da Domenichino, un S. Giuseppe da Guido Reni in pendant con una Madonna da Annibale Carracci, un Redentore su proprio disegno tratto da Iacopo Robusti detto il Tintoretto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] un'altra attigua.
Compose negli anni seguenti Vite di altri artisti bolognesi (il Dentone, Mitelli, Panfili, Albani, Primaticcio, Reni, Domenichino, Guercino, i Carracci), raccolte ed arricchite poi nella opera principale Vite dei pittori ed artefici ...
Leggi Tutto
pallanuoto
Alessandra Lombardi
Resistenza e acquaticità
La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] delle gambe usato dai ranisti), con la quale riescono a mantenersi in assetto costante in acqua; con un forte colpo di reni e l’aumento della frequenza di battuta delle gambe possono sollevarsi per prendere il pallone o lanciarlo.
Il giocatore di ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] Anuri respirano in prevalenza attraverso il tegumento, particolarmente vascolarizzato.
L’apparato urogenitale consta di ovari, testicoli e reni primitivi simmetrici (mesonefro o corpo di Wolff). Nei maschi (fig. D) esiste un unico dotto, che funziona ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] e che si trova non soltanto in questo ma nei varî organi: cervello, midollo spinale, liquido cefalo-rachidiano, fegato, reni, organi genitali e nelle varie secrezioni: saliva, latte, urina e nell'aria espirata; che l'alcool, secondo Grehant, viene ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] organo o apparato (molto frequente è l'interessamento della cute, ma possono essere interessati singolarmente l'apparato respiratorio, i reni, il sistema ematopoietico, il fegato). In rapporto al tempo di insorgenza dopo l'assunzione di un farmaco le ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] del fegato, della milza, dell'intestino e dei reni.
Benché le lesioni del sistema nervoso prevalgano e dominino successiva insorgenza di complicanze viscerali a carico dei polmoni, dei reni, dell'intestino, con esito letale nello spazio di pochi mesi ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...