MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] Antonio da Padova. La Crocifissione deriva a sua volta, secondo Cremaschi, da un’incisione riproducente un dipinto di G. Reni.
Nel 1690 il M. lasciò un paliotto nella parrocchiale di Vignola, citato da Garuti, recentemente restaurato (Manni, 1997). A ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] bellunesi, gli riconosce non meno di 140 stampe sciolte, comprendenti immagini sacre (dal Veronese, dal Vanni, da Guido Reni, dal Piazzetta, da F. A. Novelli, ecc.), solennità e cerimonie locali (da, disegnatori d'occasione), soggetti popolareschi ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] 1724 (alcuni brani sono riprodotti da A. Emiliani, in Malvasia, 1969), sono registrate solo il S.Benedetto dal dipinto di Guido Reni in S. Michele in Bosco e una Madonna (Bartsch).
Il B. morì a Bologna intorno al 1678. Manca qualsiasi documentazione ...
Leggi Tutto
misero
Freya Anceschi
Non è facile determinare una precisa distinzione di significato nell'uso di questo aggettivo pregnante, che esprime più un sentimento che non una qualità vera e propria, il cui [...] una viva partecipazione dell'autore, sia quando usa l'accorgimento stilistico di posporre l'aggettivo al sostantivo (Icaro misero le reni / sentì spennar per la scaldata cera, If XVII 109; riprese 'l teschio misero co' denti, XXXIII 77; quel suono ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] una vera circolazione, la quale perciò non adempie a funzioni respiratorie. Il sistema escretore è costituito dai cosiddetti reni di accumulo. Il sistema nervoso è rappresentato negli adulti da un ganglio cerebroide dorsale all’intestino: manca un ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] disturbi nervosi. L’ossalosi è una rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui le concrezioni presenti ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] la presenza di fenomeni emorragici, che interessano oltre alla cute anche le mucose e spesso gli organi interni (reni, tubo gastro-intestinale, articolazioni), non vi sono alterazioni ematiche marcate né segni facilmente obiettivabili di fragilità ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] a lungo, si osservano all'autopsia degli animali decalcificazioni dello scheletro, depositi di calcio, sclerosi, necrosi, nei reni, nel cuore, nelle arterie, nei varî organi. Si ammette che l'ormone delle paratiroidi agisca mobilitando il calcio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] un po' più basso. Nessun accenno alle ghiandole soprarrenali. Gli ureteri, "polio o pori uritidi", sono rappresentati con i reni e studiati specialmente nel loro sbocco in vescica. Questa è disegnata, in sito o isolata, insieme con altri organi dell ...
Leggi Tutto
FOLGORAZIONE,
Giangiacomo Perrando
, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] per costituzione o per la fase respiratoria in cui si trova il soggetto o per lo stato del cuore, dei reni, delle ghiandole endocrine, del sistema nervoso, per la predisposizione psichica, l'allenamento maggiore o minore alle correnti elettriche, ecc ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...