Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina cinese
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] [yang], acido [yin], dolce [yang], salato e amaro [yin]), che sono rispettivamente i sapori collegati a polmoni, fegato, milza, reni e cuore, a loro volta influenzati, o per così dire, governati dai cinque elementi (metallo, legno, terra, acqua e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] .
Studioso serio e rigoroso, il F. si dedicò a ricerche sulla patologia dei vasi, del fegato, dei reni, dell'intestino, del sistema nervoso. Di particolare rilievo appaiono le sue indagini anatomopatologiche e sperimentali sulla patogenesi degli ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Arturo Bovi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] (1936) assegna al B., per analogia di stile, il dipinto di medesimo soggetto della Pinacoteca di Bologna, togliendolo a Guido Reni a cui era anticamente attribuito. Altra opera ancora in loco è il S. Francesco che prega per le anime del Purgatorio ...
Leggi Tutto
BASSOTTI (Basotti), Giovan Francesco
Francesco Santi
Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, [...] .
Il B. fu pittore modesto, che mostra di aver visto e studiato i Bolognesi contemporanei, specie il Guercino e il Reni. Suoi allievi furono il perugino Annibale Leonzi e Pietro Montanini, figlio di una sorella.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' Pittori ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] magazzino).
Il Paolucci ci informa che il C. fu pure buon copista: firmò nel 1786 una copia della Consegna delle chiavi del Reni per l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a San Costanzo. (Pesaro-Urbino) e ancora, per la stessa chiesa, eseguì ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] uremico è dovuto all'intossicazione prodotta dalle scorie del ricambio e da prodotti della putrefazione intestinale che i reni profondamente malati non riescono a eliminare e il cui accumulo provoca gravi alterazioni del ricambio in tutti i tessuti ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] tratto addominale integra nel tratto toracico; così possono esser colpite isolatamente le arterie del cuore o dei reni o del cervello. Il profilo dell'arteriosclerosi è dunque caratterizzato, oltre che dal polimorfismo, dalla saltuarietà distrettuale ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] fondatore di essa. Egli infatti studiò e descrisse molti fra i più importanti parassiti dell'uomo, parlò di quelli dei reni e polmoni dei Mammiferi, dei sacchi aerei degli Uccelli, della vescica natatoria dei Pesci. Ogni cadavere di animale veniva da ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] il Brizio, Francesco ed Antonio Carracci, il Valesio, il Massari, il Guercino e lo Spada; si crede che anche Guido Reni abbia preparato qualche cartone per il maestro, che si valse particolarmcnte dell'assistenza di Angelo Michele Colonna (X, p. 853 ...
Leggi Tutto
GLICOSURIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e οὖρον "urina")
Sebastiano La Franca
È la presenza di glucosio nelle urine in quantità superiore a quella che si trova in condizioni normali (0,1-0,2 per 1000 centimetri [...] , secondo altri, per la scissione che la florizina provocherebbe della combinazione in cui si troverebbe nel sangue sì da permetterne la filtrazione per i reni, e, secondo altri ancora, per la mancata fissazione dello zucchero da parte delle cellule. ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...