Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di andare alla morte, perdona alla figlia Lisa e la benedice, tratto dal romanzo di M. d'Azeglio; nel 1853 Guido Reni nel proprio studio, che sta facendo la "Cleopatra"; nel 1854 un Ritratto a cavallo per il conte Carlo Castelbarco, due quadretti ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] 2008, pp. 92 s.): in entrambi, il modello di Guido Reni acquisisce la massima evidenza; si noti, infine, l’originale scelta iconografica dell’artista, capace di combinare Annibale Carracci, Guido Reni e persino Francesco Bassano il Giovane. Per gli ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] un disegno con una copia dell’Annunciazione (oggi nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno) eseguita da Guido Reni per la chiesa della Scopa (Orsini, 1790).
Nonostante non vi siano informazioni sicure concernenti questo eventuale secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio come sepolcro per il padre (e per la quale commissionò la pala d'altare a Guido Reni).
E il progetto di Agostino si compi nel 1624 col titolo marchionale, grazie all'acquisto del feudo monferrino di Gabiano dal ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] culturali più attivi e dinamici, il pittore si rifugiò nostalgicamente nel passato, facendo copie di opere di Raffaello, del Reni, del Murillo, del Tiepolo e di altri artisti. Abbandonato il ritratto per non cedere alle imposizioni dei committenti ...
Leggi Tutto
porpora
Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva [...] la presenza di fenomeni emorragici, che interessano oltre alla cute anche le mucose e spesso gli organi interni (reni, tubo gastro-intestinale, articolazioni), non vi sono alterazioni ematiche marcate, né segni facilmente obiettivabili di fragilità ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] tifo canino o ittero infettivo o morbo di Stoccarda è spesso segnalato il reperto di spirochete nel sangue, fegato, milza, reni, ecc. Dal punto di vista sperimentale non si è però potuto ancora stabilire il valore etiologico e l'importanza patogena ...
Leggi Tutto
JIU-JITSU (giapp. "la dolce arte")
Metodo giapponese di lotta senz'armi, adoperato per offesa e difesa.
La sua origine è presumibilmente cinese, ma l'adozione e la diffusione su larga scala del sistema [...] posizione sforzata, tale da minacciare l'integrità del sistema osseo. Così si hanno colpi vibrati alla gola, alle giunture, ai reni; "prese" alle caviglie, al mento, alla nuca; distorsioni del braccio, della gamba, del collo, ecc.
Prima d'iniziare la ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] work in american public collections, in Gazette des Beaux Arts, XXIII (1943); The 'Crucifixion of St. Peter': Caravaggio and Reni, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 1945; Caravaggio and Zuccari, in Gazette des Beaux Arts, 1947; The ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] e della sua scuola con la dimostrazione completa dei "tropismi elettivi" dei germi per alcuni determinati organi: articolazioni, reni, cuore, occhi, ecc. È stato infatti per es. constatato che iniettando in animali da esperimento streptococchi ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...