testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] nella cavità atriale. Nei Petromizontiformi e Missiniformi appaiono fusi in una formazione impari mediana situata fra i due reni. Nei Condroitti si hanno due t. appaiati e simmetricamente disposti nella parte anteriore del celoma. Nei Teleostei i ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] trasportato nel canale toracico. Si diffonde in ogni modo nell'organismo, ma poi si fissa specialmente sul fegato, sui reni, sulle ossa; si elimina nelle urine. nelle feci; in piccola quantità nel latte, nel sudore, nelle squame epidermiche.
Volendo ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] un tallone per parte. A ciascuno di questi talloni sono raccomandati gli attacchi di una sbarra obliqua che si colloca tangente ai reni della vòlta, e si prolunga fino ad incontrare il paletto, che è lungo abbastanza da infilare l'occhio della catena ...
Leggi Tutto
POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina")
Amilcare BERTOLINI
È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] nostre cognizioni, non si può escludere nei singoli casi un'azione secretrice diretta o indiretta sulle cellule dei reni); qui vanno annoverate: a) le poliurie da diuretici: l'acqua; le stesse sostanze fisiologicamente disciolte nel sangue, come ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] cardiaca si risolve in un completo collasso circolatorio. Si ha metemoglobinuria e alla necroscopia si dimostrano nei reni cilindri di emoglobina.
La terapia è quella degli avvelenamenti da fenolo. Abbondante lavaggio con acqua albuminosa, e ...
Leggi Tutto
. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] (1894), vincitore di molte corse in Francia e in Germania; Esquilino (1903), The Oak (1904), Demetrio (1908), Guido Reni (1911), Fausta (1914), che, unita a Signorino, generava tre vincitori di Derby, cioè: Meissonier (1919), Michelangelo (1921) e ...
Leggi Tutto
La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] in concentrazioni alte nei liquidi organici e pure nel liquor. L'eliminazione della c. avviene prevalentemente attraverso i reni e quasi interamente sotto forma di nitrocomposto.
La c. ha molteplici indicazioni cliniche, stante il suo spettro di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con 187 casi, seguito dai polmoni con 112, dai reni, dai surreni e dalle ossa. Tali valori non si discostano 'ordine da surreni (3,8), ovaie (0,5), tiroide (0,4), meningi (0,2), reni (0,2), pancreas (0,16), fegato (0,13), polmoni (0,13), milza (0,09 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] affidò alla drammatica e coinvolgente narrativa dell'artista emergente un'allegoria temporale, già oggetto dell'affresco di Guido Reni per la villa del Borghese al Quirinale (casino dell'Aurora di palazzo Pallavicini).
Al centro di una quadratura ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] il F. si formò spaziando dal classicismo emiliano al barocco romano (scrisse difatti di aver tratto copie da G. Reni e da Pietro Berrettini da Cortona), con particolari influssi di C. Ferri, al neovenezianismo di stampo veronesiano mediato, oltre ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...