FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Dal 1757 al 1758, in collaborazione con Bernardino Regoli, il F. tradusse in mosaico il S. Michele arcangelo di Guido Reni, destinato all'altare della cappella omonima in S. Pietro, dove era già esposto un quadro, con analogo soggetto, realizzato nel ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] ispirò al L. un'intensa attività copistica, volta al recupero dei più significativi maestri del passato (il Correggio e Reni, fra gli altri). Al 1898 risalgono I quattro dottori della Chiesa (Carpi, cattedrale dell'Assunta), riproduzioni ad affresco ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] con i farmaci, bensì mutando sistema di vita il papa poteva guarire; per di più il catarro influiva negativamente sui reni già sofferenti, creando un circolo morboso che sarà descritto con chiarezza nella sua relazione sulla morte di Pio V. Poiché ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] con Bartolomeo Tomberli e Lorenzo Roccheggiani il quadro della Crocifissione di s. Pietro, tratto dall'originale di Guido Reni (nel 1816 ingrandito e posto sull'altare maggiore della tribuna meridionale, oggi situato sull'altare di sinistra della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] , e fu noto per aver ottenuto da conigli, nei quali aveva iniettato nucleoproteidi di reni di cani, sieri antisangue di cane e antinucleoproteidi dei reni di altre specie (Siero precipitante specifico per il sangue ottenuto mediante iniezioni di ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] illustri (Firenze 1862). Altre incisioni: Adorazione dei Magi da Gaudenzio Ferrari,Perseo e Andromeda dal Guercino, l'Immacolata dal Reni, la Pinacoteca di Brera da suo disegno, oltre ai ritratti o effigi di L. Ariosto, B. Franklin, P. Custodi ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] mentale, ecc.), dell’arteria polmonare, delle arterie mesenteriche, dei vasi degli arti inferiori (claudicatio intermittens), dei reni, dell’occhio, ecc. Le arterie superficiali appaiono spesso tortuose, nodose, pulsanti; all’esame radiologico le ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] costituito da due paia di branchie (o ctenidi) disposte ai lati del piede. Gli organi di escrezione sono rappresentati dai reni, od organi del Bojanus, pari, disposti sotto al pericardio, con il quale comunicano, sboccano all’esterno nella cavità del ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Augusto Calabi
Incisore, nato a Portici il 14 giugno 1761, morto a Firenze l'8 aprile 1833. Fu il figlio glorioso di una famiglia d'incisori e di disegnatori, formatasi a Firenze [...] Segnatura e di Eliodoro, il M. fece la Caccia di Diana del Domenichino (1784), e il Parnaso del Mengs (1784), l'Aurora del Reni (1787), il Riposo in Egitto e Il tempo del Poussin (1788), il Generale Moncada del Van Dyck (1792), opere nelle quali egli ...
Leggi Tutto
IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie)
Oscar De Beaux
Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] . La formula dentale è
Lo stomaco è suddiviso in 2 camere. I testicoli sono sempre situati nella cavità addominale dietro ai reni.
Gl'Iraci abitano le zone pietrose o selvose dell'Africa e dell'Asia occidentale, in colonie più o meno numerose. D ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...