aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] di lesioni superficiali, dalla loro diffusione nell’organismo per via ematica e dal danneggiamento di vari organi vitali (fegato, reni) o del sangue stesso (ossido di carbonio) così da produrre la morte o profonde intossicazioni. Un a. c. capace ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] ), lacune e seni. I sessi sono distinti, con 2 paia di gonadi. Gli organi escretori sono costituiti da sei paia di reni che si aprono nella cavità palleale.
I M. vengono considerati come un gruppo alquanto evoluto, da cui sarebbero derivati solo gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] morte del c. a quella della persona, indipendentemente dalla persistenza del funzionamento di altri organi come il cuore, i reni o il fegato (v. bioetica, in questa Appendice; trapianti: Diritto, App. V).
Le operazioni del c. possono essere descritte ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] alla faccia ventrale delle vertebre lombo-sacrali, un poco scostati ai lati di queste e protetti superiormente dagl'ilei; fra i reni e i visceri, è interposto il peritoneo. Ciascun rene consta di tre lobi di forma irregolare. Gli ureteri partono dai ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della famiglia delle Aspergillacee, istituito dal Micheli (1729). È caratterizzato dai conidiofori, i quali per la loro forma ricordano un aspersorio, essendo costituiti da un filamento [...] più volte riscontrato patogeno per diversi animali e per l'uomo in casi di micetomi o in micosi delle vie respiratorie e dei reni, come pure l'A. flavus in casi di otomicosi e cheratomicosi, l'A. ochraceus (St. ochracea) in forme di otite e di micosi ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] bulbare, sul nervo depressore del coniglio, sul meccanismo delle secrezioni in generale, sulla linfogenesi, sulla funzione dei reni, sui gas del sangue arterioso e del sangue venoso, sull'azione del vago, sui movimenti dell'intestino, sulle ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.i in su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità [...] ); essi non hanno alcun significato per la patologia delle nefropatie.
I cilindri prendono origine sempre nei canalicoli urinarî dei reni; sono costituiti da albumina, ma si discute se si tratti di una o di diverse specie di corpi albuminoidei ...
Leggi Tutto
STRUMIPRIVA, CACHESSIA
Nicola Pende
È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] Tutto l'organismo è investito dalla cachessia strumipriva. Disturbi dell'apparato cardiovascolare e digerente, alterazioni dei reni, del sangue, lesioni di altre ghiandole endocrine (insufficienza surrenale, struma ipofisario), disturbi psiconervosi ...
Leggi Tutto
Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. [...] vasi, come l'arteriosclerosi e la sifilide, a malattie dei polmoni, della pleura e del pericardio, a malattie dei reni, alla pletora, a veleni alimentari, alla gravidanza. Quasi sempre l'ipertrofia prelude all'insufficienza cardiaca e allo scompenso. ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Mario Donati
Chirurgo, nato a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, morto a Palermo il 21 maggio 1933. Libero docente di patologia speciale chirurgica dimostrativa [...] parete anteriore dell'utero, ecc.
Si ricordano ancora gli studî sul lavaggio antisettico interstiziale dei tessuti per via endovenosa; sulle operazioni per le alterazioni circolatorie dei reni; sulla terapia da lui detta ortomorfica e ortotetica. ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...