ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] ad un amico in difesa del conte Carlo Cesare Malvasia autore della Felsina pittrice (Bologna 1705); Dialogo in difesa di Guido Reni (Venezia 1710); Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna (Venezia 1756 ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] plaga capitis (si veda anche Cv III V 9). Il significato antico ha nuca (If XXXII 129), " fil delle reni ", " colonna vertebrale ", che attraverso il latino medievale dei medici (ad es. Costantino Africano: " medullae lingua Arabica vocantur nucha ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] dal tubo digerente, ma, come l'aureomicina, si diffonde nel liquor in quantità minima; è escreta prevalentemente attraverso i reni. Ha un vasto campo d'impiego clinico.
Tetraciclina. - Pur costituendo la struttura base di questo gruppo di antibiotici ...
Leggi Tutto
Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti [...] Roma, e il palazzo - oggi dei Rospigliosi - costruito in prossimità della residenza papale del Quirinale e nel cui Casino Guido Reni dipinse (1609) il suo capolavoro, l'Aurora.
Ma i suoi meriti più grandi rimangono quelli di aver compreso e favorito ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] H2 sono glicoproteine che si ritrovano adese alla superficie cellulare; i linfociti ne sono molto ricchi, il fegato, i reni, il polmone ne posseggono proporzioni discrete, i muscoli e il cervello quantità molto esigue.
Nell'uomo, mediante studi ben ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] avvalora l’attribuzione dell’altare maggiore di S. Pietro in Valle a Fano, dotato nel 1626 della pala di Guido Reni) manifestò, con la disarticolazione ternaria, la «vis destrutturante» della facciata di S. Cecilia a Monte Giordano (circa 1604; Roca ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] . 461): per affrescare la cappella, i deputati avevano, infatti, chiamato a Napoli G. Reni. Ma dopo che un suo servo era stato aggredito e ferito, il Reni, sdegnato e spaventato, aveva subito lasciato la città. L'aggressore, arrestato, aveva indicato ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] 'altra, al rilascio, scatenato dalla riduzione della pressione parziale di ossigeno nel sangue, di un ormone da parte dei reni, che porta al midollo osseo l'informazione di produrre più globuli rossi. L'acclimatazione provoca inoltre un aumento del ...
Leggi Tutto
procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] ne vedi alcun degno di nota (ironico, commenta il Mattalia, perché gl'indovini, che tengono il capo girato dalla parte delle reni, più che " procedere ", " recedono " camminano all'indietro); e così XXIII 81, Pg XIV 130, Cv III III 13 (due volte).
È ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] 2011, p. 102). Per la stessa chiesa e nello stesso anno Naselli dipinse due copie da affreschi di Ludovico Carracci e Guido Reni in S. Michele in Bosco; identiche copie, pure riferite a Naselli, sono in S. Bartolomeo a Rovigo (Romagnolo, 2000). In S ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...