(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] di dialisi, che sostituiscono a intermittenza (ma permanentemente) il funzionamento dei reni; c) cuori artificiali.
Si noti che la funzionalità dei polmoni e dei reni è riconducibile al trasporto di determinate sostanze attraverso opportune membrane ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...]
Già a vent'anni Kelly vince il Giro di Lombardia dilettanti. Nel 1983 si impone in una volata incertissima con un colpo di reni su LeMond. Nel 1985 brucia Van der Poel. Nel 1991 attacca sul Lissolo con Gayant, arriva con lui sul traguardo e lo batte ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] E. Manfredi e F. M. Zanotti. A Bologna nei primi decenni del sec. XVIII al classicismo pittorico della scuola di Guido Reni e del Guercino faceva riscontro l'elegante e consapevole classicismo di letterati arcadi e di poeti petrarchisti, ma i maestri ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] composizione, da Masucci, tanto da copiare quasi letteralmente alcune figure dai suoi lavori, oltre ad alcuni prelievi letterali da Guido Reni (Bellocchi, 2008, pp. 38 s., 138).
In questi anni fu impegnato nell’ideazione di tutte le scene del teatro ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] nell'opera del B. una fusione di diversi accenti non solo derivati dai Carracci e dalla loro scuola, nonché dal Reni attivo per le Marche, ma anche riecheggiamenti luministici caravaggeschi (Madonna del 1606) che si fondono a manierismi di eco romana ...
Leggi Tutto
Galeno
Medico (Pergamo 129-130 - ivi, o Roma, 201). Iniziatosi alla filosofia aristotelica, si recò poi ad Alessandria per lo studio dell’anatomia. Nel 157 tornò a Pergamo, da dove si trasferì, nel 162, [...] . Anche in fisiologia G. compì fondamentali ricerche: studiò tra l’altro la secrezione dell’urina da parte dei reni, descrisse la paralisi degli arti e i disturbi della sensibilità conseguenti alla resezione dei nervi spinali (che distinse in ...
Leggi Tutto
In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] di superare il problema del rigetto, numerosi studi sono stati effettuati utilizzando animali transgenici, soprattutto i maiali. Cuore e reni di maiale sono già stati trapiantati con successo in alcune scimmie ma, una volta aggirato il problema del ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] fattori, tra i quali l’ormone antidiuretico (➔ ADH), prodotto a livello diencefalico, in grado di agire sui reni facilitando il riassorbimento dell’acqua, e l’aldosterone (➔), sintetizzato dalla corteccia surrenale. Una molecola di origine atriale ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (Londra 1910 - ivi 2011). Collezionista d'arte, oltre che insigne studioso, si è occupato principalmente di arte barocca italiana, allestendo mostre e curandone i cataloghi. Ha [...] art collections fund perché li assegni a gallerie britanniche. Ha contribuito al riconoscimento di dipinti di Caravaggio, Poussin, Reni. Membro della commissione per le Biennali d'arte antica e accademico d'onore (1946) dell'Accademia Clementina a ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] con fiamme nere o cremisi e soprattutto da quelle lanceolate delle reni di un bel colore giallo oro e spesso provviste di fiamme nere le penne della testa, del collo, del dorso, delle reni e le piccole copritrici delle ali di color rosso fuoco. ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...