MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Decreti, vol. 51, c. 104r). Entro il luglio del 1755 il M. completò la copia su tela dell’Aurora di Reni del casino Rospigliosi, destinata a decorare la galleria della residenza londinese di Hugh Percy duca di Northumberland, dove ancora si conserva ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] in Parma per l’arte, VIII (2002), pp. 147-155; A. Bigi Jotti - G. Zavatta, Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa di San Tommaso di Strada Maggiore, in Il Carrobbio, XXX (2004), pp. 145-164; A. Crispo, Tiarini e Besenzi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] rilievo raffiguranti la Comunione di s. Giuliana e la Decapitazione di s. Niccolino, in cui fece largo uso di citazioni (Reni, A. Tiarini) ed enfatizzò il carattere morbido del modellato delle superfici secondo i modi di Pasinelli; dette quindi prova ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] è del 1689 quando aveva già inciso, per Giovan Giacomo de Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal quadro di G. Reni a pal. Colonna; rame alla Calcografia Nazionale) e il S. Michele Arcangelo che fulmina il demonio (da Pietro da Cortona; rame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] una sui farmaci utili nella cura delle ferite), sul regime delle giovani vergini.
I suoi libri sulle malattie dei reni e della vescica dimostrano una buona conoscenza anatomica delle parti del corpo, che egli racconta acquisita, secondo gli standard ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] Fano, e di alcune tavole da dipinti allora nella galleria Colonna a Roma (la Beatrice Cenci, tradizionalmente attribuita al Reni, 1786; un Quovadis? da Agostino Carracci, 1786; una Pietà dal Guercino, 1785: si vedano le recensioni sul Giornale delle ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] da locale comincia a interessare gli organi vicini e, successivamente, quelli a distanza (come i reni e i polmoni) con imponenti emorragie (coagulazione intravascolare disseminata), ileo paralitico, raccolte peripancreatiche (pseudocisti), ascite ...
Leggi Tutto
amiloidosi
Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] funzionale degli organi colpiti. Le più frequenti localizzazioni dell’a. secondaria si presentano nella milza, nel fegato, nei reni, nelle linfoghiandole e nelle capsule surrenaliche. Grande sviluppo ha avuto, dagli ultimi anni del 20° sec., lo ...
Leggi Tutto
facomatosi
Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] ritardo mentale).
Sclerosi tuberosa di Bourneville: f. le cui lesioni coinvolgono il sistema nervoso, la cute, il cuore, i reni, i polmoni e le ossa; le alterazioni dell’SNC comprendono i ‘tuberi’, noduli presenti in qualsiasi parte dell’encefalo, ma ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] otitica, postanginosa o da altre infezioni del cavo orale; 3. le sepsi nefrogene, in cui focolai settici si formano nei reni o nei bacinetti renali; 4. la sepsi puerperale, in cui gli stafilococchi, quasi sempre isolati, intervengono in poco meno del ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...