betabloccante
Mauro Capocci
Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] espulso a ogni battito. Inoltre, sono probabilmente coinvolti nella riduzione del rilascio di renina da parte dei reni e nella parziale inibizione dell’attività simpatica del sistema nervoso centrale. Alcuni betabloccanti hanno invece, anche un ...
Leggi Tutto
oscillatore circadiano
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] ha sede l’orologio circadiano principale (master clock), mentre per es. nel fegato, nei polmoni e nei reni hanno sede oscillatori/orologi circadiani periferici, che sembrano svolgere ruoli di controllo temporale di attività organo/tessuto specifiche ...
Leggi Tutto
MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] di un cavallino di bronzo geometrico del British Museum (R. Hampe, tav. 34), di due figure virili complete riunite alle reni alla maniera dei fratelli siamesi. Altrettanto incerte sono le figurazioni che appaiono nella ceramica attica, in un'anfora a ...
Leggi Tutto
portata
Quantità di sangue arterioso che entra in un organo specifico, oppure, nel caso del cuore, viene espulso da esso. La p. cardiaca o circolatoria (➔ gittata cardiaca) può aumentare considerevolmente, [...] del sangue, che è inversamente proporzionale all’ampiezza del letto vascolare. P. renale: la quantità di sangue che attraversa i reni in un minuto, che nell’adulto varia tra 800 e 1600 cm3. La p. renale diminuisce nella maggior parte delle nefropatie ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] quelle tossiche), il pancreas (che produce sostanze utili per la digestione e che regolano la quantità di zucchero nel sangue) e i reni (che filtrano il sangue per eliminare le sostanze di rifiuto espulse con l'urina). Il c.u. è dotato di un apparato ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] . I rami viscerali sono alcuni pari, cioè: l'a. suprarenalis media per le capsule surrenali, le aa. renales per i reni e le aa. spermaticae internae per le ghiandole genitali (a. testicularis nel maschio, a. ovarica nella femmina); altre impari, cioè ...
Leggi Tutto
Francesco A., pittore, nacque a Rimini, da Odoardo, il 3 marzo 1765. Recatosi nel 1785 a Roma, vi studiò sotto il Corvi. Cinque anni dopo, di ritorno a Rimini, ornava con tempere, affreschi e tele a olio [...] Domenico a Bologna, non potevano non ispirarsi alle vicine di Guido Reni; ma negli abbozzi, negli studî, in altre opere, rivelò a Bologna. Una sua copia del gran quadro dei Mendicanti di Guido Reni per S. Maria della Pietà a Bologna, e l'altra per la ...
Leggi Tutto
SACERDOTTI, Cesare
Patologo generale, nato a Bozzolo (Mantova) il 15 aprile 1861. Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia e allievo interno di C. Golgi, si laureò in quell'università nel 1892.
Subito [...] diverse condizioni normali e patologiche. Particolarmente notevoli sono le sue ricerche sperimentali sull'ipertrofia compensatoria dei reni, della quale, con originali esperimenti, stabilì il carattere funzionale, e quelle sulle piastrine del sangue ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Giovita
Fabio Maffi
Incisore, nato a Pavia il 18 marzo 1790, morto in Firenze il 27 aprile 1835. Orfano del padre dalla nascita, a 15 anni è iniziato all'incisione da F. Anderloni, suo padrino [...] nel rame: ma vi muore due anni dopo, lasciando incompiuti varî lavori, fra cui la riproduzione dell'Assunta di Guido Reni e un ritratto di Raffaello, compiuti poi da F. Anderloni.
Bibl.: P. Carpanelli, Elogio di Giovita Garavaglia incisore, Pavia ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] , se persiste per un periodo di tempo in genere non inferiore ad alcuni anni, alterazioni del cervello, del cuore, dei reni, del circolo retinico e delle pareti delle arterie, costituendo un fattore di rischio cardiovascolare di grande importanza (v ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...