• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [378]
Arti visive [309]
Medicina [210]
Biologia [69]
Patologia [68]
Storia [38]
Chimica [37]
Zoologia [37]
Religioni [33]
Anatomia [29]

radionefrografia

Enciclopedia on line

In medicina, detta anche renografia, metodo di studio dello stato funzionale dei reni basato sulla determinazione della concentrazione ed eliminazione da parte degli organi di una sostanza marcata con [...] un radioisotopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: RADIOISOTOPO

Seménti, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Bologna 1583 - Roma 1640 circa), allievo di D. Calvaert e di G. Reni, che aiutò negli affreschi (1615-20) del duomo di Ravenna. Fedele seguace di Reni, dal 1627 fu a Roma, dove risentì anche di [...] G. Lanfranco (Madonna e santi, Veroli, S. Agostino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – RENI

splancnoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

splancnoptosi Spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, cistifellea, milza, reni, intestino), dovuto a rilasciamento dei mezzi di sostegno, dimagramento rapido, sfiancamento [...] con ritardo nello svuotamento di stomaco e intestino, senso di pienezza addominale, dolori nella postura eretta. La ptosi dei reni può provocare dolori ai fianchi e flogosi alle vie urinarie; l’abbassamento della cistifellea aggrava la dispepsia con ... Leggi Tutto

insufficienza

Enciclopedia on line

In patologia medica, condizione morbosa contrassegnata da incapacità di un organo (cuore, vasi, reni ecc.) o di una sua parte (valvole cardiache, corteccia surrenale ecc.) a espletare integralmente le [...] proprie funzioni e ad adeguarle a un’eventuale, maggiore richiesta dell’organismo. I. arteriosa periferica Ogni condizione morbosa caratterizzata da un deficitario apporto di sangue arterioso in un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: CLAUDICAZIONE – OLIGOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – CUORE

Albani, Francesco

Enciclopedia on line

Albani, Francesco Pittore (Bologna 1578 - ivi 1660). Fu alla scuola di D. Calvaert, insieme a G. Reni, che poi seguì nell'Accademia carraccesca. Recatosi a Roma (c. 1601-1602), collaborò con Annibale Carracci alle lunette [...] Aldobrandini (Assunzione, ora nella Gall. Doria), e, più tardi (1610), con G. Reni negli affreschi della cappella del Quirinale. L'opera più rilevante degli anni romani è la decorazione di una sala del palazzo Giustiniani a Bassano di Sutri (1609-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BASSANO DI SUTRI – ANNUNCIAZIONE – DOMENICHINO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Francesco (2)
Mostra Tutti

ipostenuria

Enciclopedia on line

Costante eliminazione di urine a basso peso specifico, per inadeguato potere di concentrazione dei reni malati (insufficienza renale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE – RENI

Lana, Lodovico

Enciclopedia on line

Lana, Lodovico Pittore e acquafortista (Codigoro 1597 - Modena 1646), allievo di I. Scarsellino e di G. Reni; subì fortemente l'influsso del Guercino. Lavorò principalmente a Modena e a Ferrara, dove dipinse numerosi [...] quadri sacri, e a Sassuolo, dove affrescò, con scene sacre e profane, il Palazzo Estense. Suo capolavoro è la Liberazione di Modena dalla peste in S. Maria del Voto a Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARSELLINO – CODIGORO – GUERCINO – SASSUOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lana, Lodovico (1)
Mostra Tutti

uremia

Enciclopedia on line

uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] da lesioni renali dirette o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da cause generali che interessino il circolo sanguigno renale; può assumere forma acuta o cronica. I sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITENZIONE URINARIA – FLEBOCLISI – DIALISI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uremia (2)
Mostra Tutti

ossalosi

Dizionario di Medicina (2010)

ossalosi Rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui [...] le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche detta nefrolitiasi ossalica. La sintomatologia è dominata da fenomeni dolorosi (coliche renali) connessi alla presenza di calcoli ... Leggi Tutto

Missiròli, Tommaso, detto il Villano

Enciclopedia on line

Pittore (n. Faenza 1636 circa - m. 1699). Formatosi a Bologna, risentì dei modi di G. Reni. Sue opere a Faenza (Pinacoteca, chiese dell'Osservanza, del Suffragio, di S. Maria Vecchia, dei SS. Ippolito [...] e Lorenzo, ecc.) e in S. Francesco a Bagnacavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNACAVALLO – BOLOGNA – FAENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
réni
reni réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali