BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] dettami del maestro, si accingeva a decorare in quegli anni (1604-1605) il chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna.
A fianco del Reni, di L. Massari. di T. Campana, di L. Garbieri, di L. Spada, di G. Cavedone, di B. Galanino, il B. ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] proteine da questi codificate. Gli organi bersaglio dell’azione di questi due ormoni sono il cuore, il fegato, i reni, il sistema nervoso e il muscolo scheletrico. Essi stimolano la respirazione cellulare, il metabolismo, il consumo di ossigeno e ...
Leggi Tutto
paracetamolo
Farmaco antipiretico e antidolorifico. Chimicamente è un’ammide (paraidrossifenilacetammide); svolge la sua azione antipiretica a livello centrale, con inibizione della cicloossigenasi nei [...] (di cui il p. è un metabolita). In generale è opportuno evitare il sovradosaggio per i danni al fegato e ai reni e l’assunzione contemporanea, per periodi prolungati, di alcolici (rischio di danni epatici). Sono note anche intossicazioni acute da p ...
Leggi Tutto
Pittore (Arpino 1568 - Roma 1640). Tipico rappresentante delle tendenze naturalistiche tardo manieriste, fu incaricato di vaste imprese decorative (decorazione della cupola e della sagrestia della Certosa [...] mitologico nei quali sfiorò un classicismo di ambigua eroticità (Cacciata dal Paradiso, Diana e Atteone, Parigi, Louvre, ecc.). Tra il 1590 e il 1615, la sua opera fu punto di riferimento dialettico per giovani artisti, quali il Caravaggio e G. Reni. ...
Leggi Tutto
PASSERI (anche Passari), Giovanni Battista
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e scrittore, nato a Roma circa il 1610, ivi morto il 22 aprile 1679. Zio di Giuseppe Passeri (v.). Formatosi [...] al Domenichino, l'ultima a Salvator Rosa. Tra le altre biografie sono particolarmente da ricordare quelle di Guido Reni, di Francesco Duquesnoy, del Mochi, del Lanfranco, dell'Albani, del Sacchi, di Nicola Poussin, del Guercino, del Borromini ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, con 5323 ab. (1921), di cui 4977 nel centro capoluogo, fu sino al 1873 frazione di Gallipoli col nome di Villa Picciotti. Elevato a comune autonomo, assunse il nome dall'antica [...] larghe e diritte nella parte nuova del centro abitato. La chiesa dell'Addolorata conserva un buon quadro attribuito a Guido Reni, col Martirio di S. Pietro. Le campagne utilizzano una buona falda di acque sotterranee, ed hanno rigogliosa vegetazione ...
Leggi Tutto
LIPURIA (dal gr. λίπος "grasso" e οὖρον "urina") o adiposuria
Amilcare Bertolini
È l'eliminazione di grasso con l'urina, in forma non d'emulsione, ma di gocciole galleggianti o finemente suddivise nell'urina, [...] grossolane alterazioni anatomiche degli organi urinarî o lesioni dell'apparecchio secernente del rene (degenerazione grassa dei reni nel morbo di Bright, nell'avvelenamento da fosforo nella tisi polmonare, nella gravidanza, ecc.). Nelle nefropatie ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] della pena degli indovini, consistente nel fatto che quei dannati hanno il volto " girato ", " voltato " dalla parte delle reni: da le reni era tornato 'l volto (If XX 13); qui il participio ha una funzione qualificante, affine a quella di un ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] e da Veronese (Fumagalli, 1989, pp. 139, 140; Fallani, 2000, p. 116) – che insieme alle future documentate da Guido Reni e Correggio (ibid.) costituiscono una parte rilevante della sua attività di esperto copista –, sia sul suo profilo di intenditore ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] .
Qui egli si era particolarmente affermato con brillanti ricerche in campo nefrologico: Contribuzione allo studio della patologia dei reni, in Arch. per le scienze med., X (1886), pp. 427-449, e Sulla iperplasia compensatoria delle capsule sopra ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...