GENNARI
Matteo Marangoni
. Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella [...] un re in S. Giovanni in Monte di Bologna - si volse alla ripetizione affiacchita delle opere tarde del Guercino e del Reni: Crocifissione, della Pinacoteca di Cento; S. Liborio, in S. Domenico di Ferrara (1661); David, di Pitti; S. Zaccaria, ai ...
Leggi Tutto
NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing)
Agostino Palmerini
Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] degli organi genitali (dismenorree, ipertrofia della prostata, ecc.), del sistema digerente (perivisceriti, elmintiasi, ecc.), dei reni, del sistema nervoso (stati vertiginosi, ecc.), del ricambio, ecc.; talora è in rapporto a cause puramente ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] della cappella Dondini nella chiesa di S. Salvatore: vi realizzò le statue di S. Paolo, dichiarato omaggio a quello scolpito da Guido Reni per la chiesa di S. Cristina (Riccomini, p. 78), S. Ignazio, S. Giacomo e di un santo eremita abate.
Nel 1634 ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] e la cavità del mantello è trasformata in polmone. Varie specie respirano attraverso l’epidermide. L’apparato escretore è costituito dai reni (od organi di Bojanus) tipicamente pari; nella maggior parte dei casi uno è scomparso. La pelle è ricca di ...
Leggi Tutto
Luigi nasce nel 1819 da Teresa Zannetti e Mariano Paolini, morto quando Luigi era ancora molto piccolo. Fu, poi, adottato da Tommaso Saulini che ne sposò la madre, Teresa Zannetti, il 26 ottobre 1819. [...] diversi cammei in pietra dura e in conchiglia tra i quali La Madonna Sistina di Raffaello, l'Aurora di Guido Reni e l'Aurora del Guercino, nonché un mosaico rappresentante la Sacra Famiglia, tratto da un dipinto del Sassoferrato, documentando così ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] una sostanza radioattiva attraverso l'emuntorio urinario. Le due curve pertanto forniscono un quadro d'insieme dello stato funzionale dei reni, ivi compresa anche la pervietà delle vie di eliminazione dell'urina (fig. 4). Per le informazioni che può ...
Leggi Tutto
MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il
Matteo Marangoni
Pittore e incisore, nato a Bologna il 14 febbraio 1575, morto ivi il 25 aprile 1655. Insofferente di disciplina, si allontanò presto [...] capolavoro, di un furore drammatico tintorettesco. Secondo il Malvasia, il pittore, negli ultimi anni, si volse a un'imitazione del Reni, "ma si tolse giù dal suo naturale, e diede in nulla", come mostrerebbero fra altro le sue tele della sacrestia ...
Leggi Tutto
Chirurgo e fisiologo, nato a Sainte-Foyles-Lyon (Francia) il 28 giugno 1873. Laureato in scienze e in medicina, fu interno negli ospedali di Lione dal 1896 al 1900 e prosettore dal 1900 al 1902. Addetto [...] punti d'appoggio gli permise infatti di ottenere brillanti risultati con il trapianto di organi vitali anche importanti come i reni. Di più egli ha dimostrato che il rene di cane conservato asettico a bassa temperatura, impedendone l'autolisi, può ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 1604 e 1606-07 circa) sotto la guida prima del maestro e poi di Albani, e negli ultimi anni sotto la direzione di Guido Reni (lavori per il cardinale Scipione Borghese e papa Paolo V). La prima impresa realizzata dalla bottega di Annibale a cui il L ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] di San Domenico in Bologna dal 1597 al 1619, in Arte antica e moderna, IV (1958), pp. 394-406; D. Posner, Spada, Reni and Roncalli at Loreto, ibid., (IX) 1963, pp. 254-257; M. Gregori, A new painting and some observations on Caravaggio’s journey to ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...