sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] principalmente grazie al meccanismo della s., che regola la quantità di acqua da ingerire, e al riassorbimento dell’acqua nei reni, che regola la quantità di acqua eliminata con le urine.
Bilancio idrico
Circa i due terzi del patrimonio idrico ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi
Gianluca Forgione
‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo.
Fu discepolo di [...] , sempre a Bologna (Catalogo generale, 2008, p. 414). L’adesione di Ruggieri alla cultura dei Carracci e di Guido Reni è assai evidente nelle opere tradizionalmente a lui attribuite nella basilica felsinea di S. Maria dei Servi, la Madonna con i ...
Leggi Tutto
creatina
Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), concentrato soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzato a partire dagli amminoacidi arginina, glicina [...] normalmente sotto forma di creatinina; la sua presenza nelle urine (creatininuria) aumenta nell’adolescenza, nelle donne in stato di gravidanza, nel digiuno e in particolari malattie dei reni, dei muscoli, di ghiandole a secrezione interna (diabete). ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] tecnici a sua disposizione cercò di analizzare, ancor prima della scoperta del microscopio, le fini strutture di alcuni organi (reni, denti). Tra le sue opere principali sono da annoverare la Epistola de auditus organo (1562), gli Opuscula anatomica ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giampietro
Aldo Foratti
Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] .
I saggi letterarî principiarono nel 1710 con un breve dialogo Sopra la delicatezza delle pitture della seconda maniera di Guido Reni. I viaggi attraverso la penisola, in Francia e in Germania, istruirono sempre più lo Z. che, nel 1719, si fermò ...
Leggi Tutto
La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula:
Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere [...] la pressione del sangue per un'azione o sui centri vasomotori, o sui vasi delle estremità dell'intestino dei reni e del cervello.
Nell'organismo questa sostanza è quasi completamente distrutta trasformandosi in acido formico, anidride carbonica e ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 590 m. s. m. alla confluenza del Reno anteriore con il Reno posteriore, a brevissima distanza dalla [...] come località ove si pagava il pedaggio, ma con l'abolizione dei pedaggi cantonali perdette questa importanza. Deve la sua prosperità alla posizione alla confluenza dei due Reni e alla biforcazione delle linee ferroviarie Coira-Thusis e Coira-Hanz. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Vite di Bellori, il G., ormai vecchio, tornò a un classicismo nitido e monumentale che sembra meditare sulla "maniera grande" di Reni, e di Sacchi. Ancor più composta in questo senso è la Cena in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] maestro fu Carlo Maratti che lo fece studiare sui testi canonici del classicismo da Raffaello ad Annibale Carracci, da Guido Reni a Nicolas Poussin. Le qualità di Passeri si rivelarono presto anche grazie a un ritratto del padre, oggi perduto, «che ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] di don Antonio Ruffo della Scaletta ed ora nel Museo civico di Agrigento; una copia del S. Michele arcangelo di Guido Reni, di cui esisteva già a Messina una buona copia seicentesca nella chiesa di S. Agata dei Minoriti (conservata attualmente nei ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...