urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] rapporti con la prostata e il pene; nella donna sbocca nella porzione anteriore della vulva.
L’urina, prodotta dai reni in modo continuo e trasportata dalla via escretrice superiore (ampolla renale e uretere) giunge nella vescica che la accoglie man ...
Leggi Tutto
Pittore (Reggio Emilia 1605 - Padova 1654). Allievo di G. Reni, ne diffuse il classicismo dell'ultimo periodo a Reggio (storie dell'Antico Testamento nella volta della chiesa della Madonna della Ghiara) [...] e a Padova ...
Leggi Tutto
Pittore (Troyes 1606 circa - Modena 1660). Scolaro di G. Reni, fu poi pittore di corte a Modena, dove nella Galleria si conservano varie sue opere. Partecipò alla decorazione del Palazzo Estense di Sassuolo. ...
Leggi Tutto
uropoiesi
Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità opposte: il glomerulo con [...] un meccanismo di filtrazione, il sistema dei tubuli principalmente con un processo di riassorbimento, e in parte di secrezione. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] vie urinarie, donde sogliono diffondersi all'interstizio dei reni per via ascendente; di qui la distinzione patogenetica in confluenza di tanti piccoli infarti nella corticale dei due reni, stabilitisi con un meccanismo ancora oscuro) e infarcimento ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1621 - Modena 1661), allievo di G. Cavedoni, G. Reni e S. Cantarini. Opere a Bologna, Pinacoteca; Imola, chiesa dell'Osservanza; Modena, Gall. Estense. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1654 - ivi 1719), seguace della pittura classicistica di G. Reni, ma con l'apporto essenziale dell'arte di P. Veronese. Fu attivo come frescante a Bologna e Parma; tra i dipinti, Didone [...] (1697 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum) e la Trinità (1700, Imola, chiesa del Suffragio) ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] caratterizzate da intense ematurie, oliguria ecc., si può soltanto in casi eccezionali intervenire chirurgicamente, eseguendo la decapsulazione dei reni. Per combattere l'oliguria, sono utili i sali di calcio, la teobromina, ecc. Contro gli edemi, è ...
Leggi Tutto
insufficienza
Condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo (cuore, vasi, reni, ecc.), o di una parte di esso (valvole cardiache, corteccia surrenale, ecc.), a espletare integralmente [...] le proprie funzioni e ad adeguarle alle richieste metaboliche dell’organismo. Per estensione il concetto di i. è riferito anche a interi apparati (i. respiratoria; i. circolatoria). I. arteriosa periferica: ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...