FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] gusto sugli esempi dei grandi maestri. Egli si sarebbe soprattutto dedicato allo studio e all'imitazione delle opere di G. Reni. Più volte citato dalle fonti poiché padre dei più noti Francesco, Gregorio e Giuseppe, del F. viene detto solo che ...
Leggi Tutto
urogenitale, apparato
Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] ovaie, le tube uterine, l’utero, la vagina e la vulva (➔ genitali, organi). L’apparato urinario è schematicamente rappresentato dai reni e da un sistema di canali escretori che per ciascun rene sono: i calici, il bacinetto, l’uretere. I due ureteri ...
Leggi Tutto
Genere di Actinomiceti e denominazione generica di Actinomiceti inclusi nei generi Actinobacterium, Cohnistreptothrix e Proactinomyces.
Il genere N. (N. asteroides, farcinica e brasiliensis) determina [...] può interessare anche il sistema nervoso centrale, che rappresenta una sede preferenziale di disseminazione secondaria. Possono essere colpiti reni, cuore, milza, fegato, surrene. La diagnosi si fonda sull’esame morfologico dell’escreato e del pus ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato a Bristol il 28 settembre 1789, morto a Londra il 16 dicembre 1858. Fu medico al Guy's Hospital e venne riputato al suo tempo il primo tra i medici di Londra. Dal 1827 al 1856, valendosi [...] delle osservazioni di Wells e di Blackall e facendo tesoro delle proprie, pubblicò una serie di ricerche sulla malattia dei reni, che da lui s'intitolò malattia di Bright (Bright's disease; v. nefrite). I suoi lavori principali furono diretti allo ...
Leggi Tutto
OLIGURIA (dal gr. ὀλίγος "poco" e οὖρου "urina")
Amilcare Bertolini
È la diminuzione della quantità di urina escreta. Essa può rivestire tutti i gradi intermedî fra una modica riduzione della quantità [...] essere renale o extrarenale e precisamente può connettersi tanto a diminuito afflusso dell'acqua giungente ai reni col sangue (scarsa introduzione, eccessive perdite extrarenali, formazione di edemi), quanto ad alterazioni funzionali del parenchima ...
Leggi Tutto
Mosaicista (Vercelli 1586 - Roma 1644). A Roma fu allievo di M. Provenzale e dal 1629 curatore dei mosaici della basilica di S. Pietro (decorazione delle cappelle della Colonna e di S. Michele, da cartoni [...] di A. Sacchi, Lanfranco e altri). Di lui sono anche il ritratto di O. Ubaldini sul suo monumento funebre nella chiesa della Minerva a Roma, e i mosaici nell'altare Filomarino (da cartoni di G. Reni) nella chiesa dei SS. Apostoli a Napoli. ...
Leggi Tutto
. È l'emissione di batterî con le urine, senza peraltro che essi determinino un'infiammazione delle vie urinarie e senza che si verifichi contemporanea piuria. Si distingue una batteriuria essenziale, [...] e vi si moltiplicano; ed una batteriuria per eliminazione, quando i microbî esistenti nel sangue vengono eliminati attraverso ai reni. Se contenuti in scarsa quantità, i batterî sono visibili solo al microscopio; se numerosi, essi dànno un aspetto ...
Leggi Tutto
SOUTHEY, Reginald
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Londra il 15 settembre 1835, morto l'8 novembre 1899. Studiò a Oxford e a Londra, poi a Berlino e a Vienna, nel 1865 divenne assistente all'ospedale [...] . Nel 1866 fu chiamato a insegnare clinica medica nel medesimo ospedale.
Si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dei reni e pubblicò un nuovo metodo per il drenaggio nei casi di edema con l'introduzione di cannule, nel Traitement de ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...]
D'altra parte, se si fosse verificato un reale rapporto con Guido Reni, G. P. Bellori, molto attento nelle sue Vite nel ricordare i , allievo di Annibale Carracci e amico molto stretto di Guido Reni (Pascoli, 1732, p. 180).
L'evidente interesse del C ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Angelico, di Piero della Francesca, di Raffaello, di Guido Reni e di altri), nonché a ritratti di eminenti personaggi. 1845)figlio di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di Guido Reni a palazzo Corsini.
Durante il soggiorno parigino il C. eseguì: il ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...