PASSUGG (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] come bevanda nelle malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari, nelle affezioni dei reni e della vescica, nelle malattie del ricambio, nelle forme respiratorie, nelle infezioni e intossicazioni croniche. Una sorgente ...
Leggi Tutto
SUBFRENICO, ASCESSO
Leonardo Alestra
. È una raccolta di pus al disotto della cupola diaframmatica: a destra fra il diaframma e il fegato, a sinistra tra il diaframma e lo stomaco o il colon o la milza. [...] tali ascessi è rappresentato da affezioni degli organi vicini: affezioni purulenti del fegato o delle vie biliari, dei reni, del pancreas, dell'appendice, della milza; ulcera gastrica o duodenale perforata, cisti da echinococco suppurata, carie delle ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] nonché le simpatie che il B. nutrì per l'arte del Reni, sia pure imitandolo con impari forze. La stessa fonte ci informa giova di qualche impacciato ricordo della piccola Resurrezione giovanile del Reni in S. Domenico, ma dove peraltro prevale, nella ...
Leggi Tutto
KUPEZKY, Johann
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel 1667 a Bosing (Presburgo), morto il 16 luglio 1740 a Norimberga. Nel 1684-87 lavorò a Vienna presso il pittore Benedikt Klaus, si recò quindi in Italia, [...] e nel margravio Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo. La sua arte si era formata sulle opere di Carl Loth e di Guido Reni, a cui si aggiunse più tardi l'influenza del Rembrandt e dei maestri fiamminghi: e riuscì eccellente nei ritratti, fedeli e ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, [...] patologica nella R. Università di Pavia.
I suoi lavori più importanti riguardano l'istopatologia del sistema nervoso, dei reni, dei tumori; numerosissimi i suoi contributi allo studio delle malattie infettive, quali la malaria, il tifo addominale, le ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] ). Ebbe le prime nozioni di pittura dal Balestra, ma subì pure l'influsso della scuola bolognese e specialmente del Reni, ricordi della maniera del quale si possono scorgere in alcune figure femminli, in qualche tonalità chiara di carnagione, nell ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1643 in Firenze; morto l'8 gennaio 1704 in Firenze. Figlio di Francesco e di Maddalena Angela Minuti. Studiò nell'università di Pisa, dove ebbe a maestri il Borelli e il Redi, appassionandosi [...] agli studî anatomici, cosicché a soli 19 anni pubblicava la sua classica Esercitazione anatomica intorno alle strutture dei reni.
Nominato a 20 anni professore di filosofia e medicina teorica, passò ben presto alla cattedra di anatomia, che ...
Leggi Tutto
bromo
Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni. Molto corrosivo, attacca diversi materiali, per cui si conserva in recipienti di vetro o di acciaio rivestito di nichel, piombo, [...] o meno gravi, i vapori sono irritanti per gli occhi e per gli organi della respirazione. ll b. organico provoca danni a reni, fegato, polmoni e anche alla milza. Il b. s’impiega come disinfettante (la sua capacità battericida e algicida è superiore a ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] legamenti o mesi. I principali visceri endoaddominali sono lo stomaco, l’intestino, il fegato, la milza, il pancreas, i reni.
In condizioni patologiche l’a. si presenta sotto vari aspetti: prominente, globoso, pendulo; svasato ai fianchi o batraciano ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] primissimi anni Cinquanta - le nuove cappelle furono edificate nel 1651 (Mazza, 1992, pp. 78 s.) - il Cristo richiami il modello di Reni a Reggio, nella chiesa di S. Stefano dal 1639; e come il S. Filippo Neri sia la riproposizione in controparte del ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...