Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] muscolare di uomini e animali, dove tende ad aumentare a seguito di attività fisica, nel fegato, nel timo, nei reni, nel liquido amniotico. Tale forma può anche essere preparata per risoluzione del racemo e biotecnologicamente per azione di alcuni ...
Leggi Tutto
Buhl, Ludwig von
Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni. ...
Leggi Tutto
Pittore (Viterbo 1610 - ivi 1662). Si formò a Roma, forse con il Domenichino e poi con Pietro da Cortona, col quale collaborò negli affreschi della cappella di palazzo Barberini (1631-32). La componente [...] in R. si unisce a un'eleganza formale e a un equilibrio compositivo di ispirazione emiliana (Domenichino, F. Albani, G. Reni). Principe dell'Accademia di S. Luca (1638), protetto da G. L. Bernini e dal card. F. Barberini, ebbe importanti commissioni ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente al gruppo delle deidrogenasi che ossida reversibilmente l’alcol etilico ad acetaldeide con l’intervento della codeidrasi I (nicotinamide-adenin-dinucleotide). Nel regno vegetale è presente [...] all’a. è stato ritrovato anche nelle piante superiori. Nei tessuti animali è presente soprattutto nel fegato e nei reni ove catalizza l’ossidazione degli alcoli primari ad aldeidi. È attiva sugli alcoli metilico, etilico, propilico e amilico. Gli ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 1558, morto a Roma nel 1628. Forse si educò a Bologna in quell'ambiente di manierismo alla Calvaert o alla Tibaldi. Solo più tardi, a Roma, e non in maniera diretta, risentì [...] della scuola caraccesca e del Reni. A Roma si recò fin dal 1575 e quivi svolse tutta la sua attività. Sotto il bolognese Gregorio XIII prese parte alle grandi opere di decorazione in Vaticano; lavorò quindi in S. Spirito, in S. Maria Maggiore, in S. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] satira feroce questi furbissimi ciarlatani (figura 45 e tav. XXX).
Gli artisti italiani dal Procaccini al Dolci a Guido Reni che si appassionarono specialmente a rappresentare Santa Apollonia legata a una colonna mentre le vengono estratti i denti, o ...
Leggi Tutto
SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta")
Leonardo Alestra
Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento [...] a forte dimagramento, gravidanze, vuotamento di liquido ascitico, ecc. In ordine di frequenza si trovano spostati i seguenti visceri: reni, stomaco, intestino, fegato, milza. Per l'enteroptosi, la gastroptosi e la nefroptosi, v. le voci relative. A ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nato a Cremona nel 1671, morì a Bologna nel 1749. Fu attivo specialmente in Bologna, dove si trova la maggior parte delle sue opere, e dove ebbe la prima educazione da Lorenzo Pasinelli. [...] Il C. è, col Franceschini, il più importante seguace dell'ultima maniera di Guido Reni, più disegnativa e accademica ehe di colore. Pure non è detto che la pittura linda, aggraziata, monumentale del C. non avesse qualità cromatiche; specialmente nei ...
Leggi Tutto
STEWART, Thomas Grainger
Vittorio Challiol
Medico, nato a Edimburgo il 23 settembre 1837, morto ivi il 3 febbraio 1900. Si laureò a Edimburgo nel 1858, dopo avere studiato a Berlino, a Praga e a Vienna. [...] , la paresi degli arti per lesione dei nervi periferici, i sintomi oculari nella tabe, l'atrofia acuta del fegato e dei reni.
Opere principali: A pratical Treatise on Bright's Disease of the Kidney, Edimburgo 1868; An Introduction to the study of the ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare [...] ossigenata.
Tipologia
La distribuzione delle MAO negli organismi animali è varia; infatti si ritrovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, le MAO sono localizzate sulla membrana mitocondriale ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...