• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [378]
Arti visive [309]
Medicina [210]
Biologia [69]
Patologia [68]
Storia [38]
Chimica [37]
Zoologia [37]
Religioni [33]
Anatomia [29]

Devòto, Luigi

Enciclopedia on line

Devòto, Luigi Medico italiano (Borzonasca 1864 - Milano 1936), prof. di patologia medica a Pavia; fondò la prima clinica del lavoro a Milano (1910), centro importante per lo studio delle malattie professionali e dei [...] lavoratori. Scrisse un trattato sulla tubercolosi, un trattato sulle malattie dei reni, e pubblicazioni di biochimica, patologia, igiene, ecc. Senatore del Regno dal 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – BORZONASCA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devòto, Luigi (2)
Mostra Tutti

Prut

Enciclopedia on line

Prut Fiume dell’Europa orientale (850 km). Ha le sorgenti nei Carpazi e, dopo aver attraversato la parte sud-occidentale dell’Ucraina, segna per un tratto il confine tra la Romania e la Repubblica di Moldavia, [...] affluendo nel Danubio all’altezza di Reni, in Romania. Pace del P. Conclusa fra Russia e Turchia il 12 luglio 1711 sul campo di battaglia del P., pose fine alla breve e sfortunata guerra di Pietro il Grande con la Sublime Porta. Per questa pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – SUBLIME PORTA – MOLDAVIA – COSACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prut (1)
Mostra Tutti

Garré, Karl

Enciclopedia on line

Chirurgo svizzero (Ragaz, San Gallo, 1857 - Orotava, Tenerife, 1928), prof. di clinica chirurgica a Rostock, Königsberg, Breslavia, Bonn. Autore di numerosi lavori in quasi tutti i campi della chirurgia [...] e, in collab. con altri, di varî trattati (di chirurgia polmonare, chirurgia dei reni, chirurgia pratica, terapia); innovatore di diverse tecniche operatorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – CHIRURGIA – TENERIFE – ROSTOCK

Stanzióne, Massimo

Enciclopedia on line

Stanzióne, Massimo Pittore (Orta di Atella o Frattamaggiore 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi [...] Dopo il marcato naturalismo delle prime opere (Storie del Battista, Madrid, Prado), guardando a S. Vouet e G. Reni, elaborò uno stile caratterizzato da forme eleganti e raffinato cromatismo, dai toni chiari e luminosi (affreschi nel Gesù Nuovo, 1639 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATTAMAGGIORE – ORTA DI ATELLA – DOMENICHINO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanzióne, Massimo (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore a bulino. Nato a Belluno il 7 gennaio 1724, morì a Venezia il 23 luglio 1787. Lavorò specialmente a Venezia incidendo opere di Paolo Veronese, del Piazzetta, del Canaletto, di P. A. Novelli, di [...] Guido Reni, di Onorio Marinari, ecc., ritratti, frontespizî e illustrazioni di libri, tra i quali notevoli il Codice Virgiliano edito dal Monaldini in Roma, e la traduzione italiana del Dizionario mitologico di Declaustre stampato a Venezia nel 1755. ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO MARINARI – PAOLO VERONESE – GUIDO RENI – CANALETTO – BELLUNO

AMBROSINI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI (Ambrogini), Floriano Augusta Bubani Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] sua assistenza ai pittori Domenico Ambrogi e Guido Reni -a cui procurò lavoro nel palazzo Zani e da cui venne ricambiato con la decorazione a fresco di una stanza della sua casa -e al discepolo Bonifazio Socchi, che lavorò con lui nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). –  Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] ai modi della pittura classicista romana di Guido Reni, Francesco Albani e Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Mancini, 1978, p. 116) Bernardetta Nicastro Importante fonte per ricostruire la biografia del M. è la Vita di Leone Pascoli, ... Leggi Tutto

meningoencefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalocele Pietro Calissano Malformazione congenita craniocerebrale, che consiste nella mancata saldatura delle ossa craniche (cranioschisi), da cui fuoriesce una sacca meningea contenente [...] altre malformazioni viscerali (come nella sindrome di Meckel, che è una condizione letale con m. occipitale, reni ingranditi con cisti multiple bilaterali, alterazioni fibrotiche del fegato e spesso polidattilia). Le cause sono anomalie genetiche ... Leggi Tutto

epicloridrina

Enciclopedia on line

Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule: L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] poco solubile nell’acqua, irritante per la pelle, tossico (soprattutto per i reni), è instabile e molto reattivo, per cui si usa come intermedio in molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, prodotti farmaceutici ecc.); si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LATTE DI CALCE – CLOROFORMIO – SOLVENTE – ISOMERO

CAMPANA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Tommaso Clara Roli Guidetti Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] poveri le sue ricchezze e La santa a colloquio con il tiranno (Malvasia, 1686), indi passa a lavorare sotto il Reni dal quale riceve generose sovvenzioni (Malvasia, 1678). Quale discepolo di Guido lo ricorda anche la fonte più antica (Masini), dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 115
Vocabolario
réni
reni réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali