Anatomo-patologo (Usingen, Nassau, 1839 - Berna 1915); prof. a Giessen (1872), poi a Berna. Eseguì importanti ricerche nel campo della patologia generale e dell'anatomia patologica; sulla trasmissione [...] della tubercolosi, sulle malattie delle arterie, del rene, del testicolo e delle mammelle, sul linfosarcoma, ecc. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biofisico irlandese (Nenagh, Tipperary, 1894 - Dublino 1968). Collaboratore di G. Embden a Francoforte, poi professore di biochimica e farmacologia nell'univ. di Dublino. Noto soprattutto per [...] gli studî sull'attività funzionale del nefrone (rene) e per il contributo portato al perfezionamento dei metodi di microanalisi, ha fondato una scuola di biochimici di importanza internazionale. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Brunico 1840 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Praga (1876-84) e di Vienna (dal 1884). Fornì contributi di istologia, anatomia macroscopica, embriologia e antropologia. Sono specialmente [...] noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione, della mandibola (importanza degli ossicula mentalia e significato della protuberanza del mento dell'uomo). Tra le sue opere: Lehrbuch ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Milford, Mass., 1919 - Boston 2012). Ha svolto la parte più significativa della sua attività presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston, dove è stato (1964-86) direttore del [...] ebbe completo successo, con una sopravvivenza del paziente di otto anni. È autore di studi sul raffreddamento del rene quale mezzo idoneo a preservarlo dal danno ischemico altrimenti verificabile nell'intervallo di tempo tra espianto e impianto. Nel ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Civitavecchia 1867 - Roma 1948). Prof. di patologia e di clinica chirurgica a Roma, autore di numerosi lavori in molti campi della chirurgia (metodo originale di laminectomia osteoplastica, detto [...] operazione di A.; chirurgia delle vie biliari, del digerente, del rene e delle ferite di guerra). Senatore del Regno dal 1939. ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1912 - Vejle 1993). Dapprima autore di sculture lignee, nel 1941 espose opere astratte realizzate in granito, marmo e calcare. A Parigi, dove si trasferì nel 1947, aderì al [...] gruppo di artisti raccolti intorno alla galleria Denise René. Influenzato da I. Gonzales e da A. Giacometti, ha anche eseguito (dal 1949) sculture in ferro. ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Riesi 1842 - Napoli 1913), prof. di patologia chirurgica e poi di clinica chirurgica nell'univ. di Napoli, senatore nel 1896. I suoi studî più importanti ebbero per argomento la patologia [...] chirurgica dei vasi, la chirurgia della tubercolosi e del rene. Nel campo della chirurgia del sistema nervoso propose un metodo per la determinazione della topografia cranio-cerebrale. ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina britannica (n. 1813 - m. Saint Andrews, Winnipeg, 1890). Guidò una spedizione alla ricerca di J. Franklin (1851-52). Scoprì fra il North Somerset e la Boothia Felix uno stretto che [...] chiamò di Bellot, in onore del compagno francese Joseph-René Bellot. ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (Cárdenas 1912 - L'Avana 1979). Dopo esordî come poeta legato al gruppo della rivista Orígenes (Las furias, 1941; La isla en peso, 1943; Poesía y prosa, 1944), si dedicò alla narrativa [...] con opere pessimistiche e ironiche (La carne de René, 1952, trad. it. 1988; Cuentos fríos, 1956; Presiones y diamantes, 1967). Come drammaturgo ha sposato la tradizione cubana con le correnti europee, dando vita a un teatro dell'assurdo venato di ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Parigi 1845 - ivi 1919). Si dedicò specialmente allo studio delle antichità romane della Gallia e dell'Africa; conservatore della sezione delle Antichità greche e romane del Louvre, [...] e (dal 1897) presidente dell'Académie des inscriptions et belles lettres. n Il figlio René (Parigi 1903 - ivi 1985), archivista e paleografo, prof. all'École des chartes, membro dell'Institut de France, conservatore del Petit Palais (1930-45), poi ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...