corticosteroidi
Anita Greco
Francesco Botrè
Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] macromolecole proteiche (globuline), prodotte a livello epatico; essi vengono metabolizzati dal fegato, e sono escreti dal rene come glucuroconiugati. La produzione e il rilascio di questi ormoni segue un andamento ciclico (ritmo circadiano) secondo ...
Leggi Tutto
Lapierre, Dominique
Lapierre, Dominique. – Scrittore e giornalista francese (n. Châtelaillon-Plage 1931). Nel primo romanzo Un dollar les mille kilomètres (1949; trad. it. 2003) ha narrato un lungo [...] in particolare: Paris brûle-t-il? (1965, con Larry Collins; trad. it. 1966), da cui nel 1966 è stato tratto l'omonimo film di René Clément; Il était minuit cinq à Bhopal (2001, con Javier Moro; trad. it. 2001); New York brûle-t-il ? (2004, con Larry ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] in natura, dal suo intervento nei processi di disintossicazione dell’organismo, in quanto può coniugarsi – nel fegato e nel rene – con alcune sostanze nocive (per es., l’acido benzoico) per formare composti atossici eliminabili con le urine (come l ...
Leggi Tutto
ingegnere dei tessuti
loc. s.le m. Specialista di biotecnologie che si occupa della ricostruzione o della riparazione dei tessuti organici.
• l’uomo non riesce a rigenerarsi. Ma restano nel suo corpo [...] organi artificiali: pompe meccaniche al posto del cuore, filtri miniaturizzati capaci di lavorare come un fegato o un rene, telecamere microscopiche e ricetrasmittenti computerizzate per riacquistare la vista o l’udito. Poi le cellule staminali hanno ...
Leggi Tutto
Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] .
La monoetanolammina fa parte del gruppo delle ammine biogene: si trova in natura nei tessuti (fra cui fegato, rene, cervello), deriva dalla serina ed è un prodotto intermedio nella biosintesi della colina; si trova anche come prodotto fosforilato ...
Leggi Tutto
KOLLMANN, Julius
Gioacchino Sera
Istologo, embriologo e antropologo, nato il 24 febbraio 1834 a Holzheim (Baviera), morto a Basilea il 24 giugno 1918. Divenne sul finire del 1859 assistente di T. L. [...] un primo periodo la sua attività fu prevalentemente rivolta all'istologia, cui diede buoni lavori, sulla struttura dei vasi del rene, sui primi abbozzi dentarî, sul sistema vasale dei Molluschi, sui corpuscoli rossi del sangue, ecc. Dopo il 1884 la ...
Leggi Tutto
Nato nel 1860 a Sagua la Grande, nell'isola di Cuba, fece della Francia, dove era andato a 18 anni, il suo paese di elezione; morì di tubercolosi a Parigi, nel 1912. Percorse tutta la carriera a grado [...] scientifica è vastissima: sono specialmente da notare i lavori sull'infezione urinaria, sui tumori della vescica e del rene, sull'esplorazione della funzione renale, sulla prostata.
Propose numerosi metodi operatorî. Le sue opere principali sono Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] . Ha i suoi antecedenti immediati nelle innovazioni introdotte durante il Seicento – in filosofia come nelle matematiche – da Galileo Galilei, René Descartes, Pierre de Fermat e Christiaan Huygens. Ma è evidente che, a voler ricercare le radici della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] moderno calcolo infinitesimale. La sua creazione si deve alle ricerche, del tutto indipendenti tra loro, dei francesi René Descartes e di Pierre Fermat.
Il testo fondativo di questa branca della matematica è rappresentato dalla Géométrie (“Geometria ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] Filiberto nelle Fiandre, nel 1553 era stato creato luogotenente degli Stati sabaudi, dopo la cattura da parte francese del luogotenente René de Challant. Governatore della contea di Asti sino al 1559, nel 1563 gli era stato affidato il compito di ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...