GUYON, Casimir-Félix
Domenico Taddei
Medico, nato il 21 luglio 1831 alla Réunion, morto a Parigi il 2 agosto 1920. È il fondatore dell'urologia moderna francese, nel senso che ha fatto valere in essa [...] i metodi operativi da lui indicati notiamo l'amputazione a sezione ellittica sopramalleolare, l'incisione rettocurvilinea per aggredire il rene dalla via lombare, un processo di nefropessia. Famose sono le sue Leçons cliniques sur les maladies des ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...]
Altri 'cartesiani' tentarono di operare una sintesi tra le vecchie e le nuove dottrine della materia, della forma e del vuoto. René Le Bossu, per esempio, pubblicò un 'parallelo' tra i principî della fisica di Aristotele e quelli della fisica di Des ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] la nomina del nipote Giovanni Federico a colonnello della fanteria tedesca, ma soprattutto dando in moglie a questo l'unica erede di René de Challant, il più potente e ricco feudatario sabaudo, arbitro dell'intera Val d'Aosta. Filippo d'Este ebbe la ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] al Festival di Cannes come migliore interprete femminile per Au-delà des grilles (Le mura di Malapaga) di René Clément.
Dopo un'umile adolescenza (lavorò come commessa, dattilografa e modella di pittori), M. frequentò l'Accademia filodrammatica ...
Leggi Tutto
capsula
In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] , che si inserisce attorno all’acetabolo con uno spesso cercine fibro-cartilagineo. C. adiposa del rene: il grasso che circonda il rene, nella loggia renale; è detta anche corpo adiposo pararenale di Zuckerkandl. Assolve a una funzione essenzialmente ...
Leggi Tutto
calciferolo
Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] , dove è trasformato in ergocalciferolo o vitamina D2 (25-idrossicolecalciferolo). Questo viene a sua volta idrossilato nel rene (processo regolato del paratormone e dai livelli di fosfato) in 1,25-diidrossicolecalciferolo o calcitriolo (➔), il quale ...
Leggi Tutto
Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con [...] induce la differenziazione degli emocitoblasti in eritroblasti e quindi in eritrociti. L’eritropoietina viene sintetizzata principalmente dal rene e in minima parte dal fegato.
Eritremia
Malattia neoplastica maligna del sistema eritropoietico. Se ne ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Brest 1878 - Huelgoat, Finistère, 1919). Inviato come medico a Tahiti, scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in [...] metrica cinese. Tra le sue altre opere sono da ricordare il dramma Orphée roi (post., 1921), scritto per Debussy, il romanzo René Leys (post., 1922; trad. it. 1973) e il racconto Equipée (post., 1929; trad. it. 1980). Postume sono anche apparse le ...
Leggi Tutto
Lomu, Jonah. – Giocatore di rugby neozelandese (Auckland 1975 – ivi 2015). Di ruolo ala sinistra, è considerato uno dei migliori rugbisti di tutti i tempi grazie alla tecnica, la velocità e la potenza [...] anni lo ha costretto a interrompere più volte la partecipazione al gioco professionistico e a sottoporsi a un trapianto di rene. Nel 2010 si è ritirato dall’attività agonistica dopo una stagione da dilettante in Francia. Per i suoi meriti sportivi ...
Leggi Tutto
OPPOLZER, Johann
Agostino PALMERINI
Medico, nato il 4 agosto 1808 a Gratzen (Nové Hrady, Boemia), morto il 16 maggio 1871 a Vienna. Laureatosi a Praga nel 1835, nel 1841 divenne professore ordinario, [...] epatiche (1847), sulla stenosi congenita dell'aorta (1848), sulle malattie dell'esofago (1851), sul colera (1855), sul rene mobile (1856), sul tifo (1857), sulle gastropatie (1857), ecc. Le sue lezioni cliniche furono pubblicate a Erlangen ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...