MODIGLIANI, Enrico
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 19 settembre 1877 a Roma, ivi morto il 2 aprile 1931. Laureatosi a Roma nel 1903, fu assistente e aiuto negli ospedali (diresse per due anni il [...] sociale, che condusse alla fondazione dell'Opera nazionale per la maternità e infanzia. Dei suoi scritti ricordiamo: Il rene nella difterite e nella scarlattina (Roma 1921); L'assistenza nella prima infanzia illegittima (in Atti del IX° Congr ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] sia degli uomini sia delle donne. Xue Ji ha sviluppato ulteriormente questa teoria, sostenendo che la 'porta vitale' situata nel rene destro sia la fonte dello sperma negli uomini e la sede dell'utero nelle donne. Xue Ji si affermò, quindi, anche ...
Leggi Tutto
Pilya, Jose
Pilya, José. – Autore e formatore teatrale del Benin (n. Cotonou 1966). Negli anni Novanta, dopo la laurea in lettere moderne alla Sorbonne di Parigi, intraprese un percorso articolato di [...] contemporaneamente al festival di musica creola e al festival di cinema e arti visive Noir tout couleurs (con Lydia René-Corail). Autore di numerose pièces (Effracteurs, 2003; Cannibales e Une famille ordinaire, 2004; Nous étions assis sur le rivage ...
Leggi Tutto
Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) [...] : ventricoli laringei, noduli delle valvole arteriose del cuore, idatide del testicolo, piramidi della sostanza midollare del rene, colonne rettali, fossette uretrali; ecc. Nella successiva monumentale opera De sedibus et causis morborum per anatomen ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] in una reazione granulomatosa, prendono la forma di infiltrazione produttiva diffusa (per es., la t. della corticale del rene, talora quella delle meningi, delle articolazioni ecc.). Le raccolte di materiale necrotico, qualora si fluidifichino e si ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] (gastrite cronica atrofica, colite ulcerosa), del fegato (epatite cronica attiva, cirrosi biliare primitiva), del rene (glomerulonefriti e glomerulonefrosi), del sistema nervoso (encefalopatie demielinizzanti, myasthenia gravis) e dell’occhio (uveite ...
Leggi Tutto
IPERTROFIA (dal gr. ὑπέρ "sopra" e τρέϕω "nutro")
Nazareno TIBERTI
Cesare SIBILLA
Aumento di volume d'un organo o d'un tessuto consecutivo a un aumento di volume (ipertrofia vera e propria), oppure [...] luogo un aumento continuativo della funzione. Per es., l'estirpazione o la riduzione funzionale di un rene determina un'ipertrofia dell'altro rene. Tutte queste ipertrofie vanno sotto il nome di ipertrofie funzionali o da lavoro, per distinguerle da ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Anjou (1378-1380), BMon 141, 1983, pp. 337-374.
id., La Cour d'Anjou-Provence: la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNO DI SICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti Tosti-Croce
La committenza angioina si presenta fino dagli inizi ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] del trapianto renale. Non è ancora risolto il problema di un c. artificiale che certamente, come avviene per il rene artificiale, consentirebbe un enorme progresso per il trapianto d'organo. Sotto questo punto di vista, mi sembra importante il nuovo ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Ernesto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica [...] . Molto noti sono i suoi lavori sulla chirurgia del pancreas, sulla splenectomia, sulla cura dell'ernia crurale, del rene mobile, sulla resezione del fegato, sulla gastrosteno-plastica, ecc. Eseguì nel 1894 la prima asportazione in Italia di ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...