Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] Ritenzione nella cavità uterina di materiale purulento che si osserva in alcune forme di endometrite. Pionefrite Malattia del rene caratterizzata dalla formazione nel parenchima renale di uno o più ascessi dovuti a germi piogeni pervenuti per via ...
Leggi Tutto
ecologia Presenza, in aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V. ecologica è detta la distribuzione di due specie sistematicamente affini [...] e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, o di poterli supplire e compensare (per es., la v. che compie un rene quando l’altro è stato asportato). ...
Leggi Tutto
PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system)
Giuseppe Favaro
È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] o più vene efferenti, le quali si versano nel circolo venoso generale. Tali visceri sono rappresentati dal fegato e dal rene primitivo (mesonefro), avendosi così i due sistemi (venosi) portali, epatico e renale. Quest'ultimo si trova bensì in quasi ...
Leggi Tutto
. Costituita dalla combinazione di teobromina con salicilato sodico, rappresenta un derivato molto solubile della teobromina, della quale conserva tutte le propríetà farmacologiche accentuate dal più rapido [...] ipercloruremiche (edemi nefritici). Così pure è singolarmente utile nell'ipertonia arteriosclerotica con sclerosi del miocardio e del rene. In queste condizioni è molto efficace l'associazione della diuretina al calcio, sotto forma di calciodiuretina ...
Leggi Tutto
Mesozoi, con corpo formato da un epitelio vibratile che circonda, negl'individui agami e nelle femmine, una grossa cellula centrale, nella quale sono le cellule germinali; nei maschi, due cellule che avvolgono [...] agamo proveniente da un uovo fecondato, può dar luogo a parecchie generazioni agame o a individui sessuati, i cui elementi germinali fecondandosi dànno origine all'agamo o a individui sessuati. I Diciemidi vivono parassiti del rene dei Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] ), interpretato dallo stesso Gégauff. Tra le sue collaborazioni di rilievo, sempre nell'ambito del giallo, quella con René Clément per Plein soleil (1960; Delitto in pieno sole), con Julien Duvivier per Diaboliquement vôtre (1967; Diabolicamente ...
Leggi Tutto
Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] espulsi facilmente, specie se viene somministrata insieme a un purgante. Presenta notevole tossicità per il sistema nervoso e per il rene, per cui ne va escluso l’uso nei primi anni di vita, in gestazione, in allattamento, in caso di insufficienza ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Ollignies, Hainaut, 1905 - Bruxelles 1987). Membro, con P. Nougé e R. Magritte, del gruppo dei surrealisti belgi, nelle sue raccolte poetiche unì alla pratica della [...] pensa e dice, ma nessuno scrive". Autore del racconto autobiografico Les vacances d'un enfant (1947) e del romanzo Les jours dangereux, les nuits noires (1934; pubbl. 1972), scrisse anche saggi su Magritte (René Magritte, 1947; Avec Magritte, 1977). ...
Leggi Tutto
Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido [...] . È attivata dalla presenza di fosfati e borati e inibita competitivamente da malati, citrati, succinati, tartrati, aconitati, malonati, glutarati e glicerina. È presente soprattutto nella frazione mitocondriale del fegato, del rene e del cuore. ...
Leggi Tutto
TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de
Francesco Picco
Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] mezzi per trionfare, annoverò fra i suoi non platonici ammiratori un diplomatico inglese, M. Prior, un giovane francese Marc-René d'Argenson (v.), lo stesso reggente (durante la minorità di Luigi XV), duca Filippo d'Orléans. Quando questi, sdegnato ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...