È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] le albumine nella dieta, come se l'organismo non fosse più in grado d'utilizzare le sostanze proteiche e il rene, danneggiato nei suoi poteri d'escrezione, fosse particolarmente leso dai residui azotati di dette sostanze. E dopo le classiche ricerche ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] e formate da un numero relativamente piccolo di elementi cellulari, altre, quali il fegato, il pancreas, il rene, ecc., raggiungono dimensioni notevoli e architetture anatomiche complesse. Si dicono esocrine le ghiandole che versano il prodotto di ...
Leggi Tutto
TRUETA, Josep
Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] in sciences da parte dell'università di Oxford; e gli studî, eseguiti in collaborazione, sulla circolazione del rene: la dimostrazione della possibilità di due schemi circolatorî e di una particolare deviazione (Trueta's shunt) che spiegherebbe ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] ausili al circolo.
2.
Apparecchiature per dialisi
Con le apparecchiature per dialisi, note anche con il nome di rene artificiale, si cerca di sopperire al malfunzionamento dei reni relativamente alla loro funzione di controllo sull'equilibrio idrico ...
Leggi Tutto
Presle, Micheline
Luca Venzi
Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] nella commedia, mantenendo intatto il suo prestigio nel corso di una lunga carriera.
Studiò recitazione con Raymond Rouleau e René Simon ed esordì nel cinema giovanissima. Dopo alcuni film di scarso rilievo ottenne piena visibilità nel 1939 grazie a ...
Leggi Tutto
Con questa parola, che in origine designava gli attacchi dolorosi a carico del grosso intestino, per uso comune e improprio s'indicano stati dolorosi, a carattere parossistico, che si iniziano e si svolgono [...] e permette, in associazione con gli altri sintomi, di precisare la malattia da cui dipende. Nella calcolosi del fegato e del rene (ma anche indipendente da queste) si ha la colica epatica e la colica renale; meno frequente è la colica pancreatica in ...
Leggi Tutto
OLIGURIA (dal gr. ὀλίγος "poco" e οὖρου "urina")
Amilcare Bertolini
È la diminuzione della quantità di urina escreta. Essa può rivestire tutti i gradi intermedî fra una modica riduzione della quantità [...] giungente ai reni col sangue (scarsa introduzione, eccessive perdite extrarenali, formazione di edemi), quanto ad alterazioni funzionali del parenchima secernente del rene, ad azioni riflesse sui reni, a turbe della circolazione sanguigna renale. ...
Leggi Tutto
antibioticoterapia
(antibiotico-terapia), s. f. Terapia a base di antibiotici, per prevenire o curare lo sviluppo di germi patogeni.
• Se è vero che le conseguenze dei morsi di zecca possono essere temibili, [...] • Una volta bruciati i carbapenemi, rimane come ultima chance l’antibiotico colistina che peraltro è molto tossica per il rene e per il sistema nervoso centrale e va usata solo in centri specializzati nell’antibiotico-terapia. (Luigi Cucchi, Giornale ...
Leggi Tutto
fluorosi
Intossicazione da fluoro, oppure il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa). La f. può avere varia origine: professionale, la più frequente (industrie dell’alluminio, del [...] (decalcificazione della dentina e dello smalto), bronchiti e gastroenteriti croniche, con degenerazione del fegato e del rene e con alterazioni scheletriche (osteosclerosi, calcificazione di legamenti articolari, ecc.). La cura delle forme acute è ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] D e i suoi analoghi sono sintetizzati a partire dal colesterolo e gli enzimi biosintetici sono localizzati nella cute, nel rene e nel fegato.
Al contrario degli o. peptidici, la secrezione degli steroidi in circolo non procede attraverso un loro ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...