È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia [...] carnei, ecc.) o di certi medicamenti (diuretici, preparati salicilici o mercuriali, ecc.) possano portare ad albuminuria senza che il rene sia leso nel senso d'una nefropatia o d'una deficienza funzionale. Il secondo spiega la comparsa d'albuminuria ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] tedeschi Max Ernst e Hans-Jean Arp, i francesi André Masson e Yves Tanguy, i belgi Paul Delvaux e René Magritte, i catalani Salvador Dalí e Joan Miró. Essi intendono realizzare forme artistiche direttamente scaturite dal potente mondo della fantasia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] ), mentre un’equilibrata anticipazione “neoclassica” si trova nei raffinati contributi di Jacques Ibert per Un chapeau de paille d’Italie (René Clair, 1927) e per Don Quichotte di Wilhelm Pabst (1933).
La nascita dello specialismo e il periodo di più ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] e di magnesio (fitina), come etere monometilico e dimetilico e nel corpo umano (cuore, polmoni, stomaco, rene, fegato ecc.) quale costituente di una classe di fosfolipidi (fosfatidilinositoli); è una sostanza solida, cristallina, incolore, inodore ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] sui modi di produrre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici e strumenti tecnico-meccanici. Nel 1955 alla Galleria Denise René di Parigi partecipa alla mostra Le mouvement insieme con P. Bury, A. Calder, M. Duchamp, R. Jacobsen, J. R ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore, nato a Le Havre nel 1901. Si trasferì a Parigi nel 1918 e frequentò per breve tempo l'Académie Julian. Proseguì poi gli studî da solo, dedicandosi anche alla musica, alle lingue, alla [...] esposizione ebbe luogo a Parigi, nell'ottobre del 1944, ed ebbe una notevole risonanza. Nel 1946 espose nuovamente alla galleria René Drouin, con la mostra "Mirobulus, Macadam et Cie" presentata da Michel Tapié, il critico a cui fa capo il movimento ...
Leggi Tutto
RIBBERT, Hugo
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Hohenlimberg il i° marzo 1855, morto a Bonn il 6 novembre 1920. Laureatosi a Bonn nel 1878, fu assistente in quell'istituto di patologia dove [...] scrisse sulle nefriti, sulle affezioni stafilococciche, sull'osteomalacia, sulla fisiologia e l'anatomia normale e patologica del rene, ecc. Fra le sue pubblicazioni più importanti, ricordiamo: Lehrbuch der pathologischen Histologie (Bonn 1896; 2ª ed ...
Leggi Tutto
Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico.
O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] o meglio del suo metabolita, l’1,25-diidrossicolecalciferolo, che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene.
Disciplina sanitaria rivolta al trattamento, mediante manipolazioni, di sintomatologie dolorose e menomazioni funzionali dell’apparato ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] determina una sindrome ben definita, caratterizzata da accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica), degenerazione emorragica del rene ed emorragie oculari. Gli animali che sopravvivono vanno incontro a cirrosi epatica. Per analogia, la colina ...
Leggi Tutto
Attore francese, nato a Parigi il 12 settembre 1889. Accanto alla sua attività nel teatro di rivista, sta la sua opera di fortunato attore cinematografico. Con l'avvento del sonoro, e quindi con la possibilità [...] sullo schermo un personaggio sorridente, fatuo ma umano, pariginissimo, che altri non era se non lui medesimo. Su questa identità René Clair imbastiva, al proprio ritorno in Europa, Le silence est d'or, 1947, in cui Ch., invecchiato ma non meno ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...