Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] di emodialisi e l’introduzione del concetto di morte cerebrale migliorano le prospettive di attesa nel trapianto di rene e consentono una maggiore disponibilità di organi. Inoltre, la scoperta degli anticorpi naturali contro antigeni eterologhi e la ...
Leggi Tutto
gastromania
s. f. (iron.) La passione compulsiva per la preparazione e la degustazione di cibi, pietanze e vini ricercati.
• La «gastromania» dei francesi, secondo «le Figaro», è il segnale di un nuovo [...] come Paul Bocuse, Alain Ducasse, Guy Savoy e Joël Robuchon, vengono spesso superati dallo spagnolo Ferran Adrià, dal danese René Redzepi e persino da un inglese, Heston Blumenthal. I migliori ristoranti nel mondo non sono più francesi e non si ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ormone, appartenente al gruppo dei corticosteroidi, prodotto dalla parte corticale delle ghiandole surrenali. I m., i cui rappresentanti più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone, [...] causano un aumento nel riassorbimento di Na+, Cl– e HCO3–, soprattutto a livello dei tubuli distali del rene; quest’azione è riscontrabile anche nelle ghiandole salivari e sudoripare e a livello della mucosa gastrointestinale. Concentrazioni ...
Leggi Tutto
ritenzione
Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] ostacolato. È condizione sostanzialmente diversa dall’anuria in cui, per la mancata elaborazione di urina da parte del rene, la vescica è vuota. La r. delle urine può osservarsi in numerose condizioni morbose che coinvolgono, direttamente o ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] escretore del mesonefro che raccoglie i prodotti di escrezione del rene primitivo o corpo di Wolff. D. perilinfatico (o l’intestino anteriore o faringeo. D. pronefrico Canale del rene cefalico o primordiale. Nello sviluppo del mesonefro o mesorene ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Bruxelles 1895 - ivi 1967). Biochimico di professione, fu tra i fondatori del Partito comunista belga (1919) e tra i primi animatori, con R. Magritte, del gruppo surrealista [...] pubblicò con C. Goemans e M. Lecomte Correspondance, serie di manifesti con pastiches di scrittori dell'epoca. A parte il saggio René Magritte ou les images défendues (1943), l'essenziale dell'opera di N. comparve su riviste, e fu raccolto nei volumi ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT (de)
Fausto Nicolini
Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII: [...] sul campo di battaglia (1553), mentr'era per giungergli il bastone di maresciallo di Francia. Il marchese Marc-René (1714-1802), versificatore, novelliere, commediografo, è noto soprattutto come militare e scrittore di cose militari (v. appresso).
Il ...
Leggi Tutto
TOLDT, Karl
Primo Dorello
Anatomista, nato il 3 maggio 1840 a Brunico (Pusteria) morto a Vienna il 13 novembre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1864, fu prima medico militare, indi assistente alla cattedra [...] , di anatomia macroscopica, di embriologia e di antropologia. Sono specialmente noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione: dedicò parecchi lavori allo sviluppo della mandibola ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] in L'Ateneo parmense, XXIII [1952], pp. 1126-1144) a quella urologica (Sul decorso della tubercolosi in un rene dopo l'asportazione del rene opposto. Studio sperimentale, in Arch. ital. di chirurgia, I [1919-20], pp. 85-150; Sulle modificazioni di un ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Vendôme 1931). In origine assistente di Louis Malle, ha firmato il suo primo lungometraggio con Le combat dans l’île (1961). Ha diretto nel 1964 Alain [...] di Lisieux. È successivamente approdato a un ibrido tra cinema di finzione e documentario (La rencontre, 1996; Vies, 2000; René, 2002). Regista e sceneggiatore di Le filmeur (2005), della sua produzione successiva vanno citati Irène (2009) e Pater ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...