• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

lombare, regione

Dizionario di Medicina (2010)

lombare, regione Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle vertebre lombari. Anatomia La regione l. ha forma trapezoidale ed è delimitata: medialmente dalle apofisi spinose delle dette vertebre; [...] del peritoneo: confina quindi anteriormente con la cavità peritoneale e comprende nella sua compagine diversi organi extraperitoneali (rene, surrene, uretere). Le vertebre lombari, in numero di 5 (che nel loro complesso costituiscono la colonna ... Leggi Tutto

eritrocita

Enciclopedia on line

(o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia). Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli e., il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato [...] , tubercolosi splenica, intossicazioni fosfo-arsenicali (➔ iperglobulia; policitemia). Una forma particolare è quella talora osservabile nella malattia policistica del rene, conseguente a una esagerata produzione di eritropoietina (➔ eritropoiesi). ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROCITOSI – TUBERCOLOSI – ERITROCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrocita (2)
Mostra Tutti

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] produzione di elementi catabolici tossici (febbre). E lo stesso succede nelle lesioni gravi di quegli organi (fegato, rene) che hanno funzione eliminatrice e comunque disintossicante (colemia, uremia): esse vanno descritte insieme con le malattie dei ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

DISINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] una certa uniformità di indirizzo, seguendo processi fisici e chimici, i quali hanno luogo negli organi svelenatori rappresentati dal rene, dal fegato e, in grado minore, dalla mucosa intestinale, dal polmone e dalla pelle e annessi. Anche il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ACIDO GLICURONICO – ACIDO SOLFORICO – OSSIDAZIONE – IDROLISI

scintigrafia

Dizionario di Medicina (2010)

scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica della distribuzione di materiale radioattivo (radiofarmaco) concentrato elettivamente in un organo o tessuto corporeo. [...] funzionale; questa proprietà è importante specialmente per quegli organi (tiroide, pancreas, encefalo, fegato, cuore, rene) per i quali le metodiche radiologiche tradizionali forniscono informazioni incomplete. Di particolare utilità risulta la s ... Leggi Tutto
TAGS: MIOCARDIO – TIROIDE – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintigrafia (2)
Mostra Tutti

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] e individuando fini strutture nella pelle, nella milza, nel rene, nel polmone aprì il vasto capitolo dell’a. microscopica e studi di L. Rolando sul cervello, di F.G. Henle sul rene, di F. Pacini sulle terminazioni sensitive, di A. Corti sull’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

Senancour, Étienne Pivert de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1770 - Saint-Cloud 1846); era stato destinato dal padre, ricco funzionario, a divenire prete, ma fuggì in Svizzera. Rientrato in Francia sotto il Direttorio, visse poi a Parigi [...] suo tempo, conobbe una vasta fortuna dopo il 1830 e rimane caratteristico di un momento del Romanticismo francese, collegandosi al René di Chateaubriand. Di S., oltre ad alcuni scritti politici, si ricordano: il trattato De l'amour considéré dans les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senancour, Étienne Pivert de (1)
Mostra Tutti

farmacocinetica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacocinetica Giuseppe Pimpinella Studio dell’evoluzione temporale della concentrazione dei farmaci nell’organismo. Viene idealmente suddivisa in quattro fasi: assorbimento, distribuzione, metabolismo, [...] a cui va incontro il farmaco nel fegato e in altri tessuti (parete intestinale, barriera ematoencefalica, barriera placentare, rene, polmone). L’escrezione riguarda le modalità con cui i farmaci (o i loro metaboliti) vengono eliminati dall’organismo ... Leggi Tutto
TAGS: BIODISPONIBILITÀ – METABOLISMO – ESCREZIONE – CLEARANCE – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

Pilon, Germain

Enciclopedia on line

Pilon, Germain Scultore (Parigi 1535 circa - ivi 1590). Personalità di rilievo nell'ambito della raffinata cultura manieristica della corte di Enrico II e di Caterina de' Medici, dal 1560 al 1563 scolpì sotto la direzione [...] nordica, un'eleganza formale e una cura per i dettagli ispirate a Cellini. Lavorò poi alle tombe del cancelliere René de Birague e di sua moglie Valentina Balbiani (frammenti, Louvre) e al rilievo bronzeo della Deposizione (Louvre), vicino questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PRIMATICCIO – ENRICO II – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilon, Germain (1)
Mostra Tutti

Honjo, Tasuku

Enciclopedia on line

Honjo, Tasuku. – Immunologo giapponese (n. Kyoto 1942). Docente dal 2005 di Immunologia presso l’Università di Kyoto, con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution di [...] , si è rivelata efficace dal 2012 nella terapia di tumori in stadio metastatico, quali linfoma, melanoma, tumore del polmone e del rene. Nel 2018 l’immunologo è stato insignito con J.P. Allison del premio Nobel per la medicina o la fisiologia “per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RISPOSTA IMMUNITARIA – IMMUNOLOGIA – METASTATICO – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali