• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2017 risultati
Tutti i risultati [2017]
Biografie [525]
Medicina [349]
Cinema [210]
Biologia [142]
Storia [135]
Arti visive [114]
Patologia [90]
Letteratura [87]
Matematica [74]
Filosofia [66]

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] scena al rallentatore dei bambini in camicia da notte, tra le piume dei guanciali. Rilevanti furono anche le collaborazioni con René Clair per Quatorze juillet (1932; Per le vie di Parigi) e Le dernier milliardaire (1934; L'ultimo miliardario), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

agopuntura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

agopuntura Roberto Raschetti Infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nella sua forma originale l’agopuntura si fonda sui principî della medicina [...] . La medicina tradizionale cinese identifica 12 meridiani principali che corrispondono ad altrettante funzioni o organi del corpo (fegato, rene, cuore ecc.). Per garantire il mantenimento dello stato di salute del corpo, il Qi deve fluire con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

avvelenamento

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene; sin. di intossicazione acuta. Gli agenti responsabili dell’a. possono essere chimici (farmaci, metalli, vapori ambientali), [...] più propr. al mancato catabolismo) della sostanza introdotta, oppure al suo deposito nei vari organi o cellule. Il fegato o il rene in partic. (o ambedue, e in questo caso si parla di sindrome epatorenale) sono interessati da varie lesioni, dovute al ... Leggi Tutto

microchimerismo

NEOLOGISMI (2018)

microchimerismo s. m. Presenza di un certo numero di cellule con patrimonio genetico diverso da quelle del resto dell’organismo che le ospita. • Durante la gravidanza, sfuggendo alla barriera placentare, [...] e sono state ritrovate anche 27 anni dopo il parto. Esse colonizzano tessuti di midollo osseo, polmoni, tiroide, milza, fegato, rene e cuore e sono identificabili anche nel cervello. (Roberto Colombo, Avvenire, 8 aprile 2016, p. 3, Idee). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO OSSEO – GESTAZIONE – TIROIDE – POLMONI – FEGATO

caverna tubercolare

Dizionario di Medicina (2010)

caverna tubercolare Cavità che si forma per lo più nel corso della tubercolosi essudativa ed evolutiva del polmone o dei reni per distruzione del parenchima. Le c. t. contengono materiale caseoso, rammollito, [...] tanto più spesso quanto più antico è il processo. Coesistono alterazioni vascolari locali: trombi, aneurismi, usura delle pareti a opera del processo tubercolare. La rottura dei vasi in corso di c. t. nel polmone provoca emottisi, nel rene ematuria. ... Leggi Tutto

BARSACQ, Léon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barsacq, Léon Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] su un gioco di toni neutri. Vinse un Nastro d'argento nel 1950 per La beauté du diable (1949; La bellezza del diavolo) di René Clair e nel 1963 ottenne una nomination all'Oscar per The longest day (1962; Il giorno più lungo) di Ken Annakin e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gluconeogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gluconeogenesi Anna Atlante Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato che riversa il glucosio neosintetizzato nel sangue e, in grado minore, nel rene. Delle reazioni necessarie per la sintesi di glucosio da piruvato, quattro reazioni sono specifiche della gluconeogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOENOLPIRUVATO – GLOBULI ROSSI – OSSALACETATO – AMMINOACIDI – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluconeogenesi (2)
Mostra Tutti

ADH (AntiDiuretic Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

ADH (AntiDiuretic Hormone) Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale importanza. Agisce sui tubuli distali e collettori del rene rendendoli più permeabili all’acqua sicché questa, anziché essere escreta con le urine, viene riassorbita e ritorna ... Leggi Tutto

galattosidasi

Dizionario di Medicina (2010)

galattosidasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi presente in numerosi organismi procarioti ed eucarioti. La g. è responsabile della scissione idrolitica del galattosio legato a glicoproteine, [...] anche come lattasi). La carenza ereditaria di α-g. è nota col nome di malattia di Fabry (accumulo di galattocerebrosidi nel rene, nell’intestino e nella linfa), mentre la carenza ereditaria di β-g. è nota col nome di gangliosidosi (accumulo cerebrale ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOSACCARIDI – GLICOPROTEINE – CEREBROSIDI – GALATTOSIO – PROCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galattosidasi (1)
Mostra Tutti

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE Angelo Bianchi Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; [...] provengono dall'Asia Centrale e dalla Nuova Zelanda; in Italia si è rinvenuta la nefrite in Liguria, presso Sestri Levante, e in Lucania, presso Episcopia. Il suo nome deriva da νεϕρός "rene", perché ne furono fatti amuleti contro le malattie renali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 202
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali